Otto anni fa David Quammen ha detto che la «Next Big One», la prossima grande epidemia, sarebbe stata causata da un virus proveniente da un animale selvatico, verosimilmente un pipistrello, che il primo contagio avrebbe potuto verificarsi in un mercato cinese che macella e vende animali, che il virus si sarebbe rivelato pericoloso se i contagiati l’avessero diffuso prima di accusarne i sintomi. Si è verificato tutto. In questa intervista spiega come è stato possibile e che cosa potrebbe ancora succedere
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 559
Il futuro è un impegno collettivo
Il coronavirus distrugge molte vite e cambierà (forse,ma è presto per dirlo) tutte le altre. Per capire che cosa è successo e che cosa succederà abbiamo chiamato a discuterne una psicoanalista, uno psichiatra, un neuroscienziato, un filosofo e uno studioso di Leopardi. Poi abbiamo chiesto a tre teologi di spiegarci dov’è oggi Dio
Dov’è Dio?
Dio soffre con l’uomo. Il contagio sfida la fede
Un nuovo comunismo può salvarci
La crisi attuale dimostra che la solidarietà e la collaborazione globale sono nell’interesse di tutti, e sono l’unica cosa razionale ed egoista da fare
Dire è pensare. La bizzarra e inattesa relazione tra linguaggio ed esperienza del mondo
La lingua ci orienta nel mondo e lingue differenti ci danno strumenti cognitivi differenti. E questo vale sia per un'esperienza molto concreta come la navigazione dello spazio, ma anche nei confronti di altre esperienze, altrettanto fondamentali ma più astratte, come il pensiero numerico
Proteggi gli altri, proteggerai te stesso
Almeno una cosa ci sta insegnando l’emergenza del coronavirus(non il primo nella storia dell’umanità e certamente nemmeno l’ultimo): la capacità di tutto il mondo scientifico di collaborare nella ricerca di una soluzione
Patrick McGrath Le voci deifolli
Joyce Carol Oates presenta un’antologia di racconti del «figlio dello psichiatra». Nella sua narrativa straordinariamente colta, sfrenatamente creativa, spettralmente gotica ha interiorizzato le cure del padre e le lezioni dei giganti del XIX secolo
Le stagioni della nostra paura
Lo Spread ci ha cambiato l’umore, la siccità ci ha allarmato, la crescita demografica mondiale (e, contemporaneamente, la bassa natalità italiana) ci ha demoralizzato, il terrorismo islamista ci ha inquietato...E poi l’ecologia, e il nucleare...E ora il coronavirus, che rischia di trasformare ogni starnuto su un treno in «Cassandra Crossing». Viviamo circondati da una retorica apocalittica che ha inquinato tutti gli spazi di discussione
In Paradiso con Dante
Parla l’italianista a capo del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Poeta
Il destino della libertà religiosa
L'Ambasciata d'Italia al Cairo ha organizzato un confronto su un tema e in un luogo decisivi nei rapporti internazionali. A maggior ragione dopo le vicende di Regeni e Zaki. «La Lettura» era presente