L’estinzione di massa è entrata stabilmente nel nostro quotidiano e abbiamo iniziato a convivere con l’idea della nostra scomparsa dall’orizzonte della storia del pianeta Terra.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 559
La santa prostituta che non lo era (prostituta)
22 luglio - Santa Maria Maddalena, non più peccatrice (I secolo).
La coscienza della storia
Come deve comportarsi lo studioso dinanzi a fatti che feriscono ogni senso morale? Prendere posizione è inevitabile perché, come scriveva Croce, ci occupiamo di vicende remote sempre sulla base di esigenze attuali. Ma così c’è il pericolo di lasciare in secondo piano la comprensione degli avvenimenti
La memoria ha un difetto: conferma sé stessa
Il significato dello studio La lezione di Tony Judt a dieci anni dalla morte
La tredicesima apostola
Maria Maddalena, presentata da una radicata tradizione maschilista come peccatrice o addirittura prostituta pentita, era in realtà la discepola prediletta di Gesù
Lo specchio cinese
La storia e la cultura sono state viste dai letterati confuciani per oltre due millenni come il «corretto bilanciamento di passato e presente»: riflettendo gli avvenimenti in modo oggettivo, svolgono una funzione educativa fondamentale perché offrono esempi di comportamento individuale e sociale
Ma quali razze! Tutti noi umani siamo parenti
Parla il genetista Adam Rutherford: ciascun abitante attuale della Terra ha un numero smisurato di antenati, quindi discende da tutti i viventi di 3.400 anni fa. Perciò i pregiudizi etnici non hanno alcuna base scientifica
Maria Antonietta Le parole segrete
Escono ora in Italia le lettere inedite della regina di Francia morta sulla ghigliottina. E nuove tecniche hanno permesso di decifrare i passi più espliciti del carteggio con il conte Fersen, suo amante. Inizialmente lontana dal capire la rivoluzione, la giovane Asburgo acquista poi coscienza della sorte che aspetta lei e il marito
Nella post-società la nostra vita non è più liquida
Bauman aveva capito che ci trovavamo in un fase di interregno tra due epoche. E la pandemia ha accelerato tutti i processi. Si è aperta una stagione in cui aumenta la richiesta di un controllo consapevole e riprendono vigore, in forma «sublimata», le emozioni umane
Oltre la soglia del mito
Senso profondo (e fascino) della cultura greca antica: un mondo «sepolto» che continua a illuminarci