Riposo e lavoro
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 549
Virus e tecnocontrollo: il lager come modello della “pseudodemocrazia”
Il guaio non sono gli ordini dall’alto. Il guaio è quando tutti ubbidiscono a ordini che nessuno ha dato. Il guaio è la servitù volontaria, non in tempi di emergenza, ma in tempi di normalità.
Serge Latouche, Come reincantare il mondo
Sacro e acrescita
E Wojtyla fondò il papato globale
A cento anni dalla nascita di Giovanni Paolo II, tre studiosi discutono sulla eredità del pontefice polacco eletto nel1978. Daniele Menozzi: «Cercò invano di conciliare cattolicesimo e nazionalismo, un suo merito è il ripudio assoluto della guerra». Cettina Militello: «La sua logica accentratrice ha contraddetto lo spirito del Concilio, ma ha saputo aprirsi alle altre religioni». Andrea Riccardi: «Ha rivendicato un’identità patriottica in chiave europea e con il mea culpa delineò un progetto riformatore. Il primo ad archiviarlo è stato Benedetto XVI»
Evitare infezioni lasciando in pace le altre specie
Si susseguono i morbi trasmessi dagli animali per zoonosi. Il nostro stile di vita non è più sostenibile dalla Terra: questa è la riflessione che la politica deve tradurre in azioni già da ora, per quando torneremo là fuori con consapevolezza, aprendo una vera discussione sulle cause delle crisi sanitarie ed ecologiche
Ci hanno uccisi molte volte. Succederà ancora
La vita di cinque milioni di nativi americani è messa a dura prova dal coronavirus. No, dice Tommy Orange, scrittore dei Cheyenne del Sud, non c’è giustizia: come possiamo lavarci se non abbiamo acqua? Come possiamo isolarci se non abbiamo spazi sufficienti?
L’intelligenza artificiale che mina la democrazia
George Soros. Il monito del finanziere sull'uso improprio di alcuni sistemi
Martin Amis L’ateo che dà una possibilità a Dio in lotta perenne contro gli stereotipi
Fu escluso dal Booker Prize per certi suoi personaggi femminili a cui rimase fedele
Fase 2, l’importanza della scienza in un Paese che non la comprende
Ciò che questi mesi di articoli, di trasmissioni televisive e perfino di dibattiti parlamentari hanno mostrato è una scarsissima consapevolezza diffusa delle dinamiche della scienza e della comunità scientifica. Prima irrisa e impoverita, ora blandita e idolatrata, ma mai, in fondo, compresa
Covid: una caporetto statistica
La tristissima riscoperta dell’importanza di statistiche fatte bene