A 40 anni dalla morte e a 20 dalla pubblicazione, ritorna la più importante biografia dello psichiatra che testimonia quanto nulla del suo pensiero sia invecchiato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 549
Traduttore, creatore infinito
Come in un gioco di specchi ogni testo ne nasconde un altro Ma chi è davvero l’autore?
L’attualità della teoria giuridica di Schmitt
Diritto & Europa. La riedizione del celebre contributo scritto nel 1943-44
Edgar Morin e il potere dell’incertezza
Il grande filosofo francese, 99 anni, spiega perché la pandemia è un’occasione per cambiare. E per liberarsi della tecno-economia
Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo
Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla
Stati Uniti: in attesa del colpo di stato
Verso le elezioni
Il coraggio dell’utopia
Il progresso tecnologico ha assunto ritmi intensi che producono vantaggi nella vita delle persone in tutto il mondo. Purtroppo il nostro Paese, dopo lo sviluppo accelerato del dopoguerra, vive dal 1995 una fase di declino. Ci sono però anche motivi di speranza
L’esuberanza dei giovani La resistenza degli anziani
La paura del presente (la malattia, il virus) è stata addomesticata ed è diventata la paura del futuro (il lavoro, l’economia, la scuola...)
L’asfalto del Kosovo sul monastero serbo
Nonostante la legge la protegga, una strada minaccia l’enclave ortodossa di Decani, una struttura con 25monaci tutelata dall’Unesco. I militari italiani del contingente Kfor fanno la guardia, ma le ruspe incombenti sono il segno dei fragili equilibri della piccola repubblica (a maggioranza albanese e musulmana)mai davvero uscita dalla guerra
Più Stato, senza autarchia Il Covid riabilita il welfare
Abhijit Banerjee ed Esther Duflo, marito e moglie, hanno vinto insieme l’anno scorso (con Michael Kremer) il premio Nobel per l’Economia. Studiosi della povertà e degli strumenti per combatterla, ritengono che la crisi causata dalla pandemia convincerà un numero crescente di persone che solo l’intervento pubblico può fronteggiare emergenze del genere. «Non servono invece misure protezioniste. La guerra commerciale tra America e Cina rischia di produrre gravi danni. Bisogna piuttosto combattere a fondo ogni tipo di razzismo»