La nuova spy story di Joseph Kanon ruota sull’inseguimento, nel 1962, di un medico nazista scappato in Argentina. Ma il personaggio che esce dagli schemi è la figlia di lui, tormentata al punto da considerarsi «merce avariata»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 544
La guerra dei Carrère
L’ex moglie accusa lo scrittore di avere violato, nell’ultimo libro, la sua privacy. Lui si difende invocando la libertà letteraria
Ho scritto dieci romanzi prima di imparare a parlare
Santiago Amigorena, nato in Argentina, andò esule in Francia da ragazzino per scappare dalle dittature. La sua opera, spiega, è l’epopea del proprio silenzio. I lettori italiani cominceranno a conoscerlo dal fondo: la storia del nonno, ebreo a Buenos Aires, che inizia a tacere nel1940 quando scopre che cosa accade alla madre, rimasta nel ghetto di Varsavia
La morte è (ancora) il mio mestiere
Michael Connelly non è solo Harry Bosch (un gigantesco detective), non è solo Mickey Haller (un grande avvocato): Michael Connelly è stato— ed è di nuovo — Jack McEvoy, un giornalista di razza. L’eroe del «Poeta» è tornato. Evviva
Il sogno dell’eternità
Sappiamo come invecchiano le nostre cellule,ma prolungare l’esistenza all’infinito resta una chimera. La mortalità non è una malattia: sono inutili clonazione e ibernazione
«Ti odio» Parliamone
Le parole feriscono. Ma le parole possono trasformare persone e situazioni: è il miracolo della negoziazione. La vita è negoziato
Baudelaire contro la natura
Allievo di de Maistre, Baudelaire è attratto da ogni forma di oscurantismo: demonismo, sadismo, autoritarismo, superstizione, pena di morte,misoginia, antisemitismo. Insomma: odia i borghesi, i democratici, gli illuministi. Dotato di una straordinaria «intelligenza estetica» o«al negativo», Baudelaire è graniticamente convinto che è bello tutto ciò che è innaturale. La natura, in poche parole, lui la disprezza. Chissà, forse, se vivesse oggi, farebbe una campagna a favore della plastica come invenzione umana non degradabile. Perché, direbbe, il bello è una forma di resistenza al tempo, e quindi alla natura. La natura, ripete, non molto distante da Leopardi, non fornisce alcun ammaestramento e nessun esempio utile
La serialità vive se accompagna le età dei lettori
Charles Dickens è il maestro. La lezione di Marcel Proust, i casi di Elena Ferrante e George Martin. E l’esempio perfetto dei nostri tempi: Harry Potter
Felicità e significato: le due dimensioni nascoste del lavoro
Quando lavoriamo, siamo mossi da ragioni più profonde di quello che pensiamo. A partire dalla felicità
Diamo un taglio alle opinioni
Nell’attesa che molti virologi ritornino alla scienza e che i tuttologi senza competenze siano invitati a tacere, cercheremo di sopravvivere.