Franco Cordero è morto alla vigilia dell’uscita del suo «La tredicesima cattedra», romanzo su una sorta di percorso di iniziazione che mette il maturo protagonista a confronto con temi altissimi. Una resa dei conti anche per l’autore
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 543
La storia capovolta: gli Incas in Europa
Il nuovo romanzo di Laurent Binet, «Civilizzazioni», ribalta l’epopea dei Conquistadores: che cosa sarebbe successo se... «L’ho scritto prima dell’emergenza. Ma la pandemia insegna che tutto può essere diverso, a cominciare dal capitalismo»
Congresso dei Fasci, atto II
24 Maggio 1920. Il centenario dell’evento, in cui il programma libertario e anticlericale cedette spazio alla difesa della borghesia, è l’occasione per un bilancio della storiografia
C’era una volta la malaria
Anniversari. Cinquantanni fa l'eradicazione dell'epidemia in Italia, grazie a un eccezionale piano di bonifiche delle paludi dalla zanzara anofele e di miglioramenti agricoli e abitativi
Come narrare la perdita di tutto?
Le parole del dolore. Dalla tragedia greca a oggi: alfabetizzare la sofferenza
In viaggio tra i luoghi della nostra memoria
Neuroscienze. Navigare tra i concetti utilizzando i neuroni dello spazio
Dialogo sui destini dell’uomo tra Aristotele e Nietzsche
conversazione tra ARISTOTELE (interpretato da GIUSEPPE CAMBIANO) e FRIEDRICH NIETZSCHE (interpretato da SILVANO PETROSINO)
Le cose urgenti e le cose importanti
Strategie di organizzazione personale
Covid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischio
La classe politica si è fatta trovare impreparata di fronte alla pandemia, ignorando fino all’ultimo tutti i suoi sintomi. Il problema? Mancanza di immaginazione e avversione al rischio nella spesa pubblica
Noli me tangere
Mantenere le distanze