• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 543

Home / Cultura
13.06202013 Giugno 2020

L’ultimo specchio del professore

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Franco Cordero è morto alla vigilia dell’uscita del suo «La tredicesima cattedra», romanzo su una sorta di percorso di iniziazione che mette il maturo protagonista a confronto con temi altissimi. Una resa dei conti anche per l’autore

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

La storia capovolta: gli Incas in Europa

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il nuovo romanzo di Laurent Binet, «Civilizzazioni», ribalta l’epopea dei Conquistadores: che cosa sarebbe successo se... «L’ho scritto prima dell’emergenza. Ma la pandemia insegna che tutto può essere diverso, a cominciare dal capitalismo» 

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

Congresso dei Fasci, atto II

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

24 Maggio 1920. Il centenario dell’evento, in cui il programma libertario e anticlericale cedette spazio alla difesa della borghesia, è l’occasione per un bilancio della storiografia

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

C’era una volta la malaria

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Sanità

Anniversari. Cinquantanni fa l'eradicazione dell'epidemia in Italia, grazie a un eccezionale piano di bonifiche delle paludi dalla zanzara anofele e di miglioramenti agricoli e abitativi

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

Come narrare la perdita di tutto?

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Lessico

Le parole del dolore. Dalla tragedia greca a oggi: alfabetizzare la sofferenza

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

In viaggio tra i luoghi della nostra memoria

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze

Neuroscienze. Navigare tra i concetti utilizzando i neuroni dello spazio

00
Leggi tutto
13.06202014 Giugno 2020

Dialogo sui destini dell’uomo tra Aristotele e Nietzsche

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

conversazione tra ARISTOTELE (interpretato da GIUSEPPE CAMBIANO) e FRIEDRICH NIETZSCHE (interpretato da SILVANO PETROSINO)

00
Leggi tutto
07.0620207 Giugno 2020

Le cose urgenti e le cose importanti

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Strategie di organizzazione personale

00
Leggi tutto
07.0620207 Giugno 2020

Covid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischio

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Epidemia, Politica, Scenari

La classe politica si è fatta trovare impreparata di fronte alla pandemia, ignorando fino all’ultimo tutti i suoi sintomi. Il problema? Mancanza di immaginazione e avversione al rischio nella spesa pubblica

00
Leggi tutto
07.0620207 Giugno 2020

Noli me tangere

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Filosofia

Mantenere le distanze

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy