• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 541

Home / Cultura
26.06202026 Giugno 2020

Ivan Illich, le profezie di un paria

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Ex sacerdote, estraneo a ogni appartenenza, criticò radicalmente scuola, medicina, motorizzazione di massa, ma non lo si può etichettare come un reazionario antimoderno. In lui restò sempre l’impronta del messianesimo ebraico

00
Leggi tutto
26.06202026 Giugno 2020

La cosa più difficile della vita è saper ascoltare le domande

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Visti da vicino : Jonathan Safran Foer

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

Montanelli non merita una statua

Di Silvia BallestraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

La sua manifesta misoginia e la sua rivendicazione del passato colonialista ne fanno una persona a cui non tributare un monumento.

10
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

La passione del razzismo

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Razzismo

Minneapolis, giugno 2020 

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

Scuola: di cosa hanno bisogno i docenti?

Di Marco MeottoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Impresa o bene comune 

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

Il disagio dei giovani nell’età del nichilismo

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disagio sociale

Disagiotopia 

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

Tutte le minacce di un’altra estinzione

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia, Recensione

Venticinque anni fa il cacciatore di fossili Richard Leakey scrisse un libro che fece scalpore e poi epoca. Diceva che la Terra ha assistito a cinque catastrofi. L’ultima è quella dei dinosauri. Anzi no, l’ultima è oggi: la sesta. Ecco come stanno le cose

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

Tutte le devastazioni del Capitalocene

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ecologia, Recensione

Che cosa ha modificato i rapporti tra masai e leoni? Perché i salmoni fanno più fatica a risalire i fiumi? Non è la presenza dell’uomo. È il modo di agire. Silvio Valpreda firma un diario di viaggio sulle orme di James W. Moore, critico del capitalismo

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

C’è del metodo anche nelle scelte sbagliate

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

Scienza delle decisioni

00
Leggi tutto
20.06202020 Giugno 2020

L’estate del pipistrello

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Adolescenza, Cultura, Epidemia

Pandemia e adolescenza. Per chi ha dai 12 ai 18 anni, le conseguenze emotive di un periodo «in remoto» rubato alla scoperta di corpo, sessualità e socialità sono davvero imprevedibili

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy