Abbracci, strette di mano e baci hanno le stesse importanti finalità delle forme di saluto diffuse tra gli animali, come annusarsi, conficcarsi le dita negli occhi o afferrarsi il sedere.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 539
Ripensare la teoria economica ai tempi del Covid
L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana.
Covid, restiamo lucidi nel nostro inverno più difficile
Non è il momento di cedere all’irresponsabilità. Intorno a noi abbiamo esempi di vitalità e di speranza
Ci eravamo scordati quanto è faticosa l’incertezza
Improvvisamente ogni tipo di restrizione diviene un dramma assoluto, tanto da provocare una continua ricerca dei colpevoli. Ma non se ne trovano di convincenti: è la vita ad essere così. Quella vera, non quella confortata del nostro orizzonte impigrito.
Covid, Umberto Galimberti: «Spaesati tra smartworking e abitudini perse»
Il filosofo: «L’umanità è più fragile rispetto a quella uscita dalla Seconda guerra mondiale. Abbiamo una società debole, non abituata alla fatica, alla solidarietà»
C’era una volta il Pci
Ezio Mauro torna nella Livorno di cent’anni fa e da grande cronista indaga sulla nascita del comunismo italiano. Per spiegarci una buona volta chi l’ha ucciso
Il pontificato post-occidentale
L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio
Elogio dei romanzi. Sono i raggi X del genere umano
Grande narratore prestato alla critica e grande critico prestato alla narrativa, John Updike è stato uno stilista della letteratura, capace di scrivere saggi in grado di rivaleggiare con i suoi romanzi e romanzi in grado di rivaleggiare con i suoi saggi. Ora una raccolta di testi esce in Italia: è un’occasione per saldare qualche conto con classici e contemporanei. Anche perché, dice, «la narrativa è il più penetrante strumento di autoanalisi: più della psicologia, della medicina, della fotografia, dell’economia». Prendiamo Nabokov, o Joyce, o Proust...
La stagione delle rivolte
Donatella Di Cesare vede nelle proteste in corso un «laboratorio del riscatto». Il problema di fondo è come lasciarsi alle spalle la condizione attuale in cui «il capitalismo trionfa sulle macerie delle utopie»
Io femminista senza alcuna tenerezza
Il premio Nobel Elfriede Jelinek racconta perché “Le amanti”, romanzo scandalo che torna in libreria dopo 45 anni, è ancora attuale: “Quelli tra uomini e donne sono sempre rapporti di potere”