• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 539

Home / Cultura
04.0720204 Luglio 2020

La segregazione esiste (anche per noi asiatici)

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Una coreana a Milwaukee.  PattyYumi Cottrell, adottata nel Midwest da una coppia di bianchi, narra la città considerata più etnicamente divisa: «Qui la gente non vuole vedere i problemi razziali». Il suo romanzo parla pure di questo

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

Vivere significa tradire (anche la lingua)

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Un afghano a Parigi. Atiq Rahimi è nato a Kabul, a 16 anni ha capito di più di sé e del suo Paese visitando l’India, a 22 si è trasferito in Europa, nel 2008 ha vinto all’esordio il premio Goncourt. Elogio dello sradicamento, nonostante il dolore

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

Attenzione, il sangue non è acqua

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio

Motori della vita. Il rosso fluido che scorre nelle vene irrora tutta la nostra cultura: scienza, religione, simbologia, letteratura e cinema

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

Bella ciao, Frederika

Di Sergio LuzzattoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il ricordo di Frederika Randall

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

La dattilografa e il demiurgo

Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Desy leardi. Nel gioco tra i generi la spregiudicatezza di una scrittura ironica

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

«Ulisse» riparla italiano

Di Luigi SampietroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

James Joyce. Per decenni considerato intraducibile, il capolavoro ambientato il 16 giugno 1904 esce ora in un una nuova versione tradotta e annotata da Mario Biondi

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

Cittadini del mondo, ideale imperfetto

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La natura del cosmopolitismo

00
Leggi tutto
04.0720204 Luglio 2020

Che mestiere difficile il multiculturalismo

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo della franco-marocchina Leila Slimani tocca il tema dell’identità. Il dialogo con civiltà diverse, avverte, «è complicato come l’amore: bisogna vivere nel clima di un altro, rinunciare al comfort di sé stessi»

00
Leggi tutto
27.06202027 Giugno 2020

Il diritto di avere diritti

Di Maurizio CorradoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Diritto

Antropologia ed etica

00
Leggi tutto
27.06202027 Giugno 2020

Lo scambio e il dono

Di Vanni CodeluppiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dono, Recensione

Marcel Mauss

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • …
  • 880

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ altro universalismo contro i sovranismi

Un antidoto all’attualità

Israele. Evoluzione e radicalizzazione del pensiero sionista

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy