Parla il genetista Adam Rutherford: ciascun abitante attuale della Terra ha un numero smisurato di antenati, quindi discende da tutti i viventi di 3.400 anni fa. Perciò i pregiudizi etnici non hanno alcuna base scientifica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 529
Maria Antonietta Le parole segrete
Escono ora in Italia le lettere inedite della regina di Francia morta sulla ghigliottina. E nuove tecniche hanno permesso di decifrare i passi più espliciti del carteggio con il conte Fersen, suo amante. Inizialmente lontana dal capire la rivoluzione, la giovane Asburgo acquista poi coscienza della sorte che aspetta lei e il marito
Nella post-società la nostra vita non è più liquida
Bauman aveva capito che ci trovavamo in un fase di interregno tra due epoche. E la pandemia ha accelerato tutti i processi. Si è aperta una stagione in cui aumenta la richiesta di un controllo consapevole e riprendono vigore, in forma «sublimata», le emozioni umane
Oltre la soglia del mito
Senso profondo (e fascino) della cultura greca antica: un mondo «sepolto» che continua a illuminarci
Voltaire, la spina nel cuore
Sognava la gloria come drammaturgo. E soffriva il confronto con Shakespeare
Come fare la cosa giusta
Dilemma di due filosofi
Tu vuo’ fa’ l’italiano
La metamorfosi di Hollywood. Dalla vergogna del cognome allo sfoggio delle origini latine
In lode del dipendente pubblico. Altruismo, sana amministrazione e bene comune
Molti dei lavori e delle mansioni che rientrano nell'ambito del settore pubblico comportano attività volte all'aiuto e al supporto di cittadini in condizioni di bisogno e necessità.
La salute è di tutti: il vaccino socialista
La verità — scrive Giuseppe Remuzzi — è che l'emergenza ha fatto riscoprire la funzione del «pubblico servizio». Cioè: i servizi pubblici di base—virus o non virus — devono essere disponibili per tutti: elettricità, acqua, cibo, medicine... Leggete per esempio cosa scrive Slavoj Zizek. E cosa pensa «Lancet» del suo libro «Pan(dem)ic!»
I sensi ci ingannano. Per fortuna
Biologia Parla Donald Hoffman: l’evoluzione naturale nasconde la vera struttura del mondo, perché questo consente di sopravvivere. È come se avessimo in testa un casco di realtà virtuale. Quella effettiva, forse, è una rete simile a Twitter