Il diritto è ciò che ci ha portato fuori dallo stato di natura, ma il diritto senza il mutuo riconoscimento è come uno scheletro senza il resto dell'organismo; fa addirittura paura
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 484
Dante come Shakespeare, un autore globale. Grazie all’influenza dell’Impero britannico
Piero Boitani: “Arrivato subito in Inghilterra, tradotto da Chaucer, con Coleridge divenne un’icona del romanticismo”
Il viaggio di Dante è anche il nostro
A settecento anni dalla sua morte celebriamo il sommo Poeta con un ricordo che può diventare una speranza di salvezza, non solo nel 2021 ma per sempre
Dall’amore per la vita all’abisso
James provava per Isabel di Ritratto di signora quello che Tolstoj sentiva per la sua Anna Karenina. Su di lei costruì un romanzo che la lascia in balia di personaggi feroci
Impopolare e così necessaria!
La «storica» riflessione di Adriano Prosperi
Piccole, grandi donne
Louisa May Alcott «Caro direttore, ora che sono ricca sfondata, le restituisco quei quaranta dollari»
«Non fateci diventare come bestie»
Le voci dei ricoverati di Gorizia e Arezzo mentre Basaglia preparava la chiusura dei manicomi
Rachel Cusk La reinvenzione dell’Io
Ha rivoluzionato la scrittura contemporanea attraverso l'utilizzo di una prima persona singolare nuova. Nella trilogia che l'ha resa celebre — «Resoconto», «Transiti», «Onori» — mimetizza nel racconto la voce narrante
Regalo un amore in Costiera amalfitana a tutte le nostre vite
André Aciman ha ambientato in Italia anche il nuovo romanzo, dove introduce un inedito elemento fantastico. «Non sopporto il realismo magico ma stavolta ho deciso di provarci. Il sentimento di fondo è il rimpianto, che riguarda quello che avremmo dovuto fare: il rimorso è uno stato d'animo più facile, ha a che fare con la vergogna e la colpa»
Un uovo fragile Le barricate contro sé stesso del professore
Miriam Toews affronta la storia del padre sullo sfondo della comunità mennonita