Cambiati dall’autore o dal traduttore, i titoli sono parte integrante dell’opera
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 474
Ci siamo spinti troppo vicino all’abisso dell’autodistruzione
I prodotti di un arsenale capitalistico che sta decretando la fine della nostra esistenza sul pianeta portano a un’aggressione speculativa che potrebbe proseguire solo a patto di essere deviata verso altri ecosistemi
Pianificazione è l’arte di capire quali errori conservare
Per capire come una pianificazione può fallire, dovremmo esplorare le vulnerabilità di tre elementi: database di lavoro, operazioni mentali e strutture di conoscenze apprese
Il potere del sapere
In molte scuole e università gli studi umanistici vengono trascurati. Ma per diventare dei bravi cittadini bisogna imparare a pensare in modo critico e a mettersi nei panni degli altri.
In The Mood for Love, vent’anni dopo
La fioritura del perverso
Anche il Céline brutto, sporco e cattivo va pubblicato Il resto sono bagatelle
Il saggio di Vandromme sul più maledetto autore del '900 non censura gli scritti antisemiti
Il totem della sofferenza
Il linguaggio del sintomo
Paura, compagna di vita fraudolenta
A suo modo è una passione
«Solo il conflitto proteggerà i lavoratori»
Lidia Undiemi, consulente nelle vertenze: i sindacati e la sinistra tornino a combattere, l’ultima spiaggia sono i tribunali
Roth contro Roth Sono chi non fingo di essere
La monumentale biografia che Blake Bailey ha dedicato allo scrittore di Newark, bloccata subito dopo l’uscita dall’editore americano ha già ha scatenato un’ondata polemica, e diviso i commentatori, su misoginia e antisemitismo