Paolo Perulli critica gli effetti sociali della globalizzazione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 463
Meno regole per i parrucchieri!
Riflessioni sul ruolo dei governi nel mondo post pandemico
Pascal Bruckner Uomo bianco avrò il tuo scalpo
Neofemminismo, antirazzismo, anticolonialismo: l'Europa (in particolare la Francia, dice uno dei suoi filosofi più influenti) ha riportato dagli Stati Uniti un dibattito che il Vecchio Continente per primo ha diffuso negli anni ’70. Focault, Derrida e gli altri sono stati il virus, ora tornano come malattia. E il colpevole è sempre uno solo
Sette figli nella prigione del padre
Il romanzo dell’inglese Abigail Dean, «La Ragazza A», è la storia di un abisso senza fondo (non estraneo a fatti clamorosi di cronaca) e di dolorosi tentativi di risalita. L’autrice: «Ho voluto provare a raccontare cosa c’è dopo l’inferno»
Io vivo, dunque io desidero
Un sentimento ambiguo, da maneggiare con cura ci è necessario ma può anche avvelenare l'esistenza
La sorpresa dell’errore è la chiave del cambiamento
Non sempre vale il detto “sbagliando s'impara”. Ecco perché è fondamentale chiedersi quali siano le condizioni che favoriscono o ostacolano tale processo di apprendimento
Monologo allo specchio da Taxi Driver (Video)
Scene dal Grande Cinema
Sabina Spielrein: la malattia, la cura, la pratica psicanalitica
La psicologia, «dottrina dell’anima», è la scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, e cognitivi.
Lo spirito liberale di Bauman
Critico verso la globalizzazione, attento alle persone, mai nemico del mercato
Università: affamare la bestia
Perché abolire le humanities?