Difendere la competenza umana nell’era dell’intelligenza artificiale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 461
Uno spirito bracca l’esorcista siciliano
Sangue, passioni maligne. Il romanzo di Orazio Labate è un ibrido inestricabile di contemporaneo e arcaico. L'idioma complesso non ha nulla a che vedere con il realismo magico di certe storie della stessa collocazione geografica
Oltre i racconti di Carver c’è Carver
L’autore americano deve alle proprie storie brevi la sua fama globale. Tuttavia, era con i versi che aveva esordito, e continuò a praticare in parallelo le due forme di scrittura. Ecco riunita è tradotta la sua opera Omnia
L’impossibilità di non essere ebrei
Esce in una nuova traduzione “La famiglia Karnowski” romanzo che Israel Joshua Singer scrisse poco prima della morte. Un capolavoro sull'identità dalla sapienza tecnica clamorosa
Il vostro Amadeus con affetto
Mozart non fu soltanto il musicista che tutti esaltano ma anche un grande scrittore. Lo dimostrano le sue lettere raccolte in tre volumi di recente pubblicati
Il regista conta ma non è solo
Non credete a chi vi dice che il film si possa fare senza sceneggiatura. È un falso mito
Il dramma di Narciso una vita senza empatia
Tra letteratura e psicoanalisi. Vittorio Lingiardi esplora un disturbo della personalità più diffuso di quanto si pensi
I conflitti delle materie prime
Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita
Cesare Pavese la solitudine dell’intellettuale
Prima che il gallo canti: due racconti riuniti in un libro che Einaudi ripropone
L’illusione della validità. Perché una storia coerente non necessariamente è anche vera
Tutti siamo preda dell’“euristica della rappresentatività”, strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti