Le correlazioni tra Benedetto XVI, Francesco e Leone XIV
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 45
Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia
Autrice libera, potente, capace di dare vita a un immaginario narrativo e poetico profondamente ricco, perturbante e originale. Perché leggerla oggi è quanto mai attuale e urgente.
L’architettura è propaganda
Una riflessione sull’ edilizia realizzata durante il fascismo ha portato Gianni Biondillo a osservare come sia impossibile peri progettisti sfuggire al regime (politico, economico, culturale) di turno. «La Lettura» lo ha messo alla prova, facendosi accompagnare per Milano. Scoprendo che...
La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra
Combattè contro gli americani, poi scrisse un romanzo che rovesciava la narrazione eroica, censurato per anni: a mezzo secolo dalla fine del massacro—30 aprile 1975—Bao Ninh torna sui campi di battaglia e il suo libro arriva da noi
Su 4 post d’ odio uno è antisemita
La Mappa di Vox - Osservatorio Italiano sui Diritti rivela l’impennata di contenuti social contro gli ebrei: dal 6,5% del 2022 al 27% del 2024
I miei film tra Hitch e Lina
Incontriamo Steven Soderbergh, regista totale di Hollywood, a Milano per presentare il nuovo «Black Bag. Doppio gioco», spy story senza tregua. Lavoro, ossessioni, amori... per esempio verso Hitchcock e Wertmüller
Perché sono così infelice? È la modernità esplosiva
La studiosa Eva Illouz affronta in un volume «il disagio della società delle emozioni». «Non cerco di guarire le ferite psichiche, ma di capire dove nascono». Qui una risposta
Femminismo panafricano
Una studiosa e attivista ghanese indaga sulla sessualità delle donne del suo continente. Smontando gli stereotipi
La lotta impossibile nell’Europa orientale
La Resistenza oltreconfine. Un libro curato da Gabriele Pedullà torna sui racconti di luoghi in cui la scelta partigiana è un lusso che non si è conosciuto. Un territorio da esplorare
Il patto di fiducia custodito nel segreto
Zone d’ombra. Massimo Cerulo si concentra su una parola apparentemente anacronistica nell’era digitale in cui si sa tutto di tutti. Eppure costituisce una condizione esistenziale dell’individuo, sia nel mantenerlo sia nel condividerlo