Si sbaglia per molti motivi differenti. E conoscerli può aiutare a decidere meglio. Ecco come
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 440
Una globalizzazione che dovrà essere fondata sulla inclusività sociale
La ribellione degli esclusi e le sfide globali su clima e salute impongono responsabilità collettive
Viaggi nell’ OltreCovid
Tad (turismo a distanza) Cammino, conoscenza e scoperta. Idee che interrogano sul futuro degli spostamenti dopo la pandemia, ma anche sul modo in cui le esplorazioni cambiano la nostra storia
L’illusione liberista
Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Una “ideologia di mercato” per la quale i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato, mentre le istituzioni politiche vengono guardate e valutate solo in base agli interessi economici di individui egoisti, senza alcuno spazio per concetti come lo “spirito pubblico” e il “bene comune”.
Il senso profondo dell’Ecologia: Gregory Bateson
Un percorso educativo di formazione e conoscenza
Seduzione patriottica
Una biografia di Benedetta Craveri, pubblicata da Adelphi, ricostruisce le vicende della dama che Cavour mandò a Parigi perché diventasse l’amante di Napoleone III. Una donna che anche in seguito ebbe un ruolo politico
La distopia di Zuckerberg si chiama Metaverso
Il fondatore di Facebook vuole inaugurare una nuova era di Internet in cui non c'è distinzione tra virtuale e reale, con nuove forme di proprietà e sfruttamento. E nessun modo di disconnettersi
La donna romana. La moda
Le donne indossano come biancheria intima il subligar o subligaculum, una specie di perizoma di pelle o stoffa, e coprono il seno con una fascia, pure di stoffa
Magda Szabó
Una bambina che a tre anni sa già leggere e parla in latino con il padre non è una bambina “normale”… eppure questa sua atipicità è l’anticipazione del senso di una vita lunga e benvissuta, spesa nella ricerca, nel rispetto, nella distillazione della parola al servizio della scrittura come specchio della vita.
Ossessionato Klimt
Gustav Klimt e le sue donne d'oro: angeli teneri e perversi di un seduttore incallito