Il Tribunale della storia. Processo alle falsificazioni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 434
Neanderthal che sei dentro di noi svelaci chi siamo
La purezza etnica non esiste, né è mai esistita. Fino a 50.000 anni fa, sulla terra vivevano almeno 5 specie umane: alla fine siamo rimasti noi Sapiens, che venivamo dall'Africa. Eppure, pur avendo prevalso, ci siamo mescolati con i nostri simili che popolavano l'Eurasia. Ora le tracce di Neanderthal, che sono rimaste nel nostro DNA ci possono aiutare a capire come battere le diverse malattie, compreso il Covid
Liberalismo e socialismo: patto per un altro welfare
Michele salvati e l'autore nascosto dietro lo pseudonimo Norberto Dilmore invitano a rilanciare il riformismo nell'abbraccio di due tradizioni a lungo contrapposte
La lezione finale del professor Bobbio
In un libro il corso che il filosofo tenne prima di lasciare la cattedra. Nella numero 54 l'analisi della sinistra tra rivoluzione e riformismo.
E su Roma piovvero volantini antifascisti
Lauro De Bosis, Il volo su Roma
Fare i conti con la Sacra Scrittura
Identificare i punti di congiunzione fra i testi biblici e le teorie economiche.
Imparare a pensare ai propri pensieri ci può aiutare a prendere decisioni più sagge
Una nuova via può essere percorsa per cercare di immunizzare le nostre scelte da errori e distorsioni; una via che potremmo definire della "metacognizione"
I rischi delle parole politicamente troppo corrette
Come il linguaggio "giusto" si è trasformato in qualcosa di radicalmente diverso e assai più pericoloso per la convivenza democratica
Parlar «giusto» non è questione di etichetta
La risposta dopo l'intervento di Luca Ricolfi sul politicamente corretto "Mi spaventa lo scherno verso chi vuole rendere il linguaggio più inclusivo"
Le parole di Antonio Gramsci insegnano come essere liberi
Nel testo la scrittrice e traduttrice si rispecchia nella figura poliedrica dell'autore, ripercorrendo le Lettere dal carcere spedite durante la lunga detenzione sotto il regime fascista