• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 416

Home / Cultura
21.01202221 Gennaio 2022

La violenza s’inverte

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo schiavo è bianco Inferno capovolto

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Homo Social in cerca degli dei

Di L'EspressoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scenari, Social media

Stiamo perdendo l’arte di coltivare i dubbi. Ma all’online non ci si può sottrarre: è lì che si decide il futuro

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Giù le statue ? No, spieghiamole

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Società

Non cancellare il passato, ma rileggerlo

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere

Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Politica, Storia

Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Altro che pace La connettività è un’arma

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Internazionale, Intervista, Politica

Mark Leonard: è naufragato l’ordine liberale, si è aperta una nuova epoca di conflitti

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Vita felice e scandalosa di Marie Curie, processata come Dreyfus

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Il dolore pazzo per la morte di Pierre Curie e il nuovo amore per Paul Langevin. Le lettere rubate e pubblicate dai giornali. Cercarono di distruggerla mentre vinceva il secondo Nobel 

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Virtù e contraddizioni L’epopea di Albertini

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Informazione, Storia

Dal 1900 direttore del Corriere della Sera, fu in un primo tempo benevolo verso il fascismo, di cui diventò poi oppositore

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Nel duello con il vecchio West vincono i nuovissimi cowboy

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Tendenze

Ridisegnato il mito del cowboy, macho, duro e gentiluomo

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

E Giuliano finì in trappola

Di Salvatore LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mafia, Storia

Il bandito di Montelepre, autore della strage di Portella della Ginestra, aveva anche ambizioni “politiche”, ma la sua stella tramontò quando fu scaricato dalla mafia. Venne ammazzato da uno dei suoi accoliti, come Jesse James

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

Algeria: dopo 132 anni da colonia arrivò il giorno dell’indipendenza

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Colonialismo, Cultura, Storia

Oltre un secolo di dominio francese e un milione di morti: nel luglio del 1962 anni fa l'Algeria conquistava l'indipendenza. Ecco il racconto di quel giorno di libertà 

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy