Come nasce la vecchia legge di Gresham sulla moneta buona che «scaccia» quella cattiva.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 415
La democrazia è la strada verso la felicità dell’uomo
La differenza tra concezione liberale e concezione democratica.
A due passi dal lager. Se questa è Auschwitz
Veniva chiamata “la Gerusalemme polacca” prima che i nazisti vi costruissero i campi di sterminio accanto. E oggi? Benvenuti nella tranquilla cittadina di Oswiecim. In tedesco Auschwitz
Come si diventa carnefici
L’Olocausto non è stato solo il risultato di un’ideologia criminale messa in atto da gerarchi nazisti. Ha avuto anche la responsabilità di moltissimi uomini comuni. I 500 uomini del battaglione 101, nella Polonia occupata hanno fatto in gruppo cose che non avrebbero mai fatto come singoli individui.
La scelta di Jacobs
Decise di passare dall’altra parte e si unì ai partigiani garibaldini della Lunigiana. La coraggiosa storia del capitano di Brema e del suo attendente austriaco sono ricostruite dallo storico Carlo Greppi nell’avvincente libro “Il buon tedesco”, che sfata molti pregiudizi
Edith Bruck: «Cara mamma, a 90 anni posso dire: ho dato un senso alla mia sopravvivenza»
In occasione del Giorno della memoria, 7 ha intervistato la scrittrice sopravvissuta, quand’era appena 14enne, a sei diversi lager nazisti. La sua testimonianza e tutta la sua vita sono lo sforzo «di rendere rielaborabile ciò che non lo sarà mai».
Ecco il nome di chi ha tradito Anne Frank
Il libro di Rosemary Sullivan in uscita giovedì(Harper Collins)ripercorre un’indagine di anni. E svela che è stato il notaio ebreo Arnold van den Bergh a indicare ai nazisti l’indirizzo dove si trovavano la giovane, la famiglia e altri perseguitati
Servono rimedi tecnologici e politici allo strapotere delle grandi piattaforme web
Democrazia sotto attacco. I Social Network hanno privilegiato contenuti divisivi, falsi e dannosi perché redditizi. Il loro potere ci deve preoccupare
Basta fomentare l’orgoglio. Una battaglia di civiltà contro il “pride”
La moda non cambia le idee ma registra i cambiamenti. E oggi è lo specchio dei comportamenti autoescludenti che spingono la società verso divisioni corporative
Monumenti sotto tiro
Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate