La parola, che evoca impegno e responsabilità, contro il chiacchiericcio quotidiano che pervade la sfera pubblica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 413
Etica e tecnologia. Gli effetti reali degli abusi virtuali
Nel neonato metaverso già si discute di molestie sessuali E c'è chi considera tali eventi vere e proprie aggressioni
L’Ulisse di Joyce censurato ancora prima di essere pubblicato
Scene di sesso nel capolavoro dello scrittore irlandese non ce ne sono, ma le allusioni e i doppi sensi bastarono a scandalizzare. Forse però non ce ne saremmo mai accorti senza le sentenze del tribunale che lo proibivano
La perfida allegria senza cattiveria di Jerome K. Jerome
Nei saggi dello scrittore morto quasi cento anni fa c’è una domanda fondamentale: “Siamo davvero interessanti quanto crediamo di essere?”. La risposta è certamente no, ma così piena di levità e umorismo che nessuno può sentirsi offeso
L’istante perfetto che vale una vita Rachel Bespaloff.
La riscoperta di un saggio che esalta la vicenda umana e filosofica dell'autrice, ebrea, ucraina di nascita, marchiata dalla condizione di esule senza patria, estranea a qualsiasi etichetta e ortodossia.
L’epopea degli Asburgo dai fasti al crollo
L'impero retto dalla secolare casata viene scandagliato (senza nessuna apologia) in ogni intreccio politico, sociale, culturale e istituzionale. Emerge la visione di uno Stato «unificato e unificante».
Le origini rivoluzionarie delle nazioni
Il richiamo alla sovranità popolare conferisce al concetto di patria un significato politico che nell'esperienza europea si alimenta della cultura romantica e viene consolidato dall'istruzione obbligatoria e dalle cerimonie pubbliche. Ma anche le società tribali non istituzionalizzate conoscono forme di appartenenza specifiche «a geometria variabile».
La seconda stagione dell’ardente
Grace Paley Come autrice di racconti(pochi) è stata una fuoriclasse. Poi, dopo una lunga pausa, si è dedicata ai versi. Una produzione ugualmente parca e ugualmente efficace. Ma le due fasi creative condividono la passione per l'umanità.
La lunga vita di Dacia Maraini
I testi della scrittrice misurano un rilievo internazionale, non sempre riconosciuto in Italia.
Identità ibride per le comunità senza Stato
Il richiamo alla sovranità popolare conferisce al concetto di patria un significato politico che nell'esperienza europea si alimenta della cultura romantica e viene consolidato dall'istruzione obbligatoria e dalle cerimonie pubbliche. Ma anche le società tribali non istituzionalizzate conoscono forme di appartenenza specifiche «a geometria variabile».