• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 404

Home / Cultura
19.03202220 Marzo 2022

L’accesso alle fonti è senso e misura della libertà dell’uomo

Di il ManifestoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Energia

Energia. Quello che brucia, oltre al fossile, è la mancanza di lungimiranza nelle politiche energetiche di approvvigionamento fin qui messe in campo, In Europa come in Italia.

00
Leggi tutto
19.03202225 Maggio 2022

Quel duello tra il Duce e D’Annunzio

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

Cronache della marcia su Roma – Marzo 1922

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Alla ricerca della «grandeur» smarrita

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le ferite della Francia. Ossessioni identitarie, radicalismo islamico, rivolte sociali

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

La nuova Europa degli scrittori

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il Grand Tour di 27 scrittori europei

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

L’Africa a caccia di Paradiso

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il Nobel Gurnah e il cuore di tenebra: un ragazzo del primo Novecento esplora il suo io

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Il giallo di Milano

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

Negli ultimi due anni una ventina di romanzi criminali sono stati ambientati in città

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

L’America bambina vista da Lévi-Strauss

Di Elisabetta MoroIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Uno sguardo che va dagli indigeni del Mato Grosso alla vocazione “infantile” degli Stati Uniti

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Esercizi di stile attorno a Rabelais

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La formazione delle parole come strumento stilistico

00
Leggi tutto
13.03202213 Marzo 2022

«The great resignation» spiegata con il tunnel del San Gottardo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Asimmetria informativa, Azzardo morale, Cultura

Il crollo dell’offerta di lavoro inteso come fallimento della «condivisione del rischio» tra aziende e dipendenti. Come ai tempi degli scavi con l’esplosivo

10
Leggi tutto
13.03202213 Marzo 2022

Basta con la favola di buoni e cattivi: questa è una guerra tra Russia e Nato

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Idee, Intervista

Una voce fuori dal coro. Riflessioni sulla guerra in Ucraina

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 402
  • 403
  • 404
  • 405
  • 406
  • …
  • 887

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quando capisci che l’ostacolo non era Berta

Che adrenalina signor Fitzek

Piccole donne di casa Ramirez crescono

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy