• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 393

Home / Cultura
04.0620224 Giugno 2022

La maledizione della cancel culture

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politically correct

Politically correct

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Il tempo percepito della guerra

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Psiche

Lo scorrere delle ore non viene avvertito ovunque allo stesso modo. In Oriente non c’è una scadenza. Si possono sopportare la fase carsica, il conflitto d’attrito e di logoramento, il piano quinquennale, il lungo periodo. Il sacrificio della vita umana diventa necessità.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Prendere le misure al mondo

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

La storia triste della fusione fredda

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Scienza

L’annuncio avventato di una ricerca potenzialmente rivoluzionaria fece emergere polemiche e dinamiche insane all’interno dell’ambiente accademico.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

La storia rimossa della schiavitù dei rom

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etnia, Rom, Storia

Fino alla metà del diciannovesimo secolo i rom potevano essere venduti, scambiati o regalati dai loro proprietari. Un fenomeno sconosciuto alla società romena ma con cui fare i conti se si vuole realizzare un pieno riconoscimento della loro cittadinanza.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Come salvarsi dal tradimento delle immagini

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fake News, Immagine, Recensione

Alla deriva nell'oceano web, talvolta siamo incapaci di distinguere una vera notizia in una marea di credibili fake news, considerate tanto più attendibili se corredate di un'immagine.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Gli zingari di Auschwitz

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genocidio, Intervista, Nazismo

Ribelli anzi eroi

00
Leggi tutto
29.05202229 Maggio 2022

Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Asimmetria informativa, Azzardo morale, Cultura

La teoria economica «ha studiato una moltitudine di meccanismi che possono essere utilizzati per indurre i lavoratori ad agire nell'interesse dei loro datori di lavoro.

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

La donna nel Rinascimento. La presenza femminile nelle arti e nelle scienze

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Nel nome del Signore

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Scenari

Il cardinale, arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, neo Presidente della CEI

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy