Politically correct
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 393
Il tempo percepito della guerra
Lo scorrere delle ore non viene avvertito ovunque allo stesso modo. In Oriente non c’è una scadenza. Si possono sopportare la fase carsica, il conflitto d’attrito e di logoramento, il piano quinquennale, il lungo periodo. Il sacrificio della vita umana diventa necessità.
Prendere le misure al mondo
La civiltà è inconcepibile senza strumenti di misura: una conversazione con il fisico Piero Martin, autore di Le sette misure del mondo.
La storia triste della fusione fredda
L’annuncio avventato di una ricerca potenzialmente rivoluzionaria fece emergere polemiche e dinamiche insane all’interno dell’ambiente accademico.
La storia rimossa della schiavitù dei rom
Fino alla metà del diciannovesimo secolo i rom potevano essere venduti, scambiati o regalati dai loro proprietari. Un fenomeno sconosciuto alla società romena ma con cui fare i conti se si vuole realizzare un pieno riconoscimento della loro cittadinanza.
Come salvarsi dal tradimento delle immagini
Alla deriva nell'oceano web, talvolta siamo incapaci di distinguere una vera notizia in una marea di credibili fake news, considerate tanto più attendibili se corredate di un'immagine.
Gli zingari di Auschwitz
Ribelli anzi eroi
Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?
La teoria economica «ha studiato una moltitudine di meccanismi che possono essere utilizzati per indurre i lavoratori ad agire nell'interesse dei loro datori di lavoro.
La donna nel Rinascimento. La presenza femminile nelle arti e nelle scienze
Stranamente, proprio in un’epoca in cui scompaiono dal mondo reale, le guerriere popolano invece i poemi cavallereschi scritti fino alla metà del Cinquecento
Nel nome del Signore
Il cardinale, arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, neo Presidente della CEI