Pubblicata una nuova versione di “Tempesta in giugno”. Primo movimento di “Suite francese”, il capolavoro della scrittrice ebrea nata a Kiev nel 1903 e morta ad Auschwitz nel 1942.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 392
In viaggio con Agostino come cercare la verità sulle spalle di un gigante
L’indagine di Maurizio Ferraris sul grande pensatore
E il prof Manganelli bocciò senza appello l’allievo Manganelli
A distanza di poco più di un anno, Alessandro Piperno chiude un dittico ideale dedicato al grande scrittore e critico. Allora fu un corpo a corpo con le recensioni, oggi è un atto di devozione verso un prosatore; no, un poligrafo; no, un moralista. Che non esitò a stroncarsi quando fu il caso
Desiderare di meno
Mentre ci facciamo strada nella vita, le ho spiegato, la soddisfazione – la gioia per aver realizzato desideri o aspettative – è evanescente. Qualsiasi cosa otteniamo, vediamo, possediamo o facciamo, sembra sfuggirci tra le dita.
Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?
Se la teoria economica si fonda su premesse deboli
Quello che la geopolitica non dice
Cos’è la geopolitica? Quali sono le sue matrici storiche e i suoi patenti limiti come bussola per orientarci nel comprendere il passato e il presente delle relazioni internazionali?
Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?
Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.
Crescita e sviluppo non sono la stessa cosa
Il vero progresso è quello che mira a migliorare il benessere dell’umanità, contribuendo a equità e giustizia
La donna nel Seicento
La donna nel Seicento, soprattutto se aristocratica o borghese, non è libera. Se si sposa, deve unirsi all’uomo che le hanno scelto i genitori. Se rinuncia al matrimonio, si deve fare monaca. Insomma o la famiglia o il convento.
Liberare l’insegnamento dall’apprendimento
Come si fa a tornare a parlare di insegnamento senza essere “di destra”? Come si fa a rimetterlo al centro del dibattito senza cedere al canto delle sirene del neoliberismo o di inutili retrotopie?