• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 392

Home / Cultura
11.06202211 Giugno 2022

Quella tempesta inattesa, ultimo dono di Irène Némirovsky

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pubblicata una nuova versione di “Tempesta in giugno”. Primo movimento di “Suite francese”, il capolavoro della scrittrice ebrea nata a Kiev nel 1903 e morta ad Auschwitz nel 1942.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

In viaggio con Agostino come cercare la verità sulle spalle di un gigante

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L’indagine di Maurizio Ferraris sul grande pensatore

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

E il prof Manganelli bocciò senza appello l’allievo Manganelli

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

A distanza di poco più di un anno, Alessandro Piperno chiude un dittico ideale dedicato al grande scrittore e critico. Allora fu un corpo a corpo con le recensioni, oggi è un atto di devozione verso un prosatore; no, un poligrafo; no, un moralista. Che non esitò a stroncarsi quando fu il caso

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Desiderare di meno

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Riflessioni esistenziali

Mentre ci facciamo strada nella vita, le ho spiegato, la soddisfazione – la gioia per aver realizzato desideri o aspettative – è evanescente. Qualsiasi cosa otteniamo, vediamo, possediamo o facciamo, sembra sfuggirci tra le dita.

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Teoria economica

Se la teoria economica si fonda su premesse deboli

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Quello che la geopolitica non dice

Di Mario Del PeroIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Geopolitica

Cos’è la geopolitica? Quali sono le sue matrici storiche e i suoi patenti limiti come bussola per orientarci nel comprendere il passato e il presente delle relazioni internazionali? 

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dio, Recensione

Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

Crescita e sviluppo non sono la stessa cosa

Di Jeffrey D. SachsIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Progresso

Il vero progresso è quello che mira a migliorare il benessere dell’umanità, contribuendo a equità e giustizia

00
Leggi tutto
05.0620225 Giugno 2022

La donna nel Seicento

Di Florindo Di MonacoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

La donna nel Seicento, soprattutto se aristocratica o borghese, non è libera. Se si sposa, deve unirsi all’uomo che le hanno scelto i genitori. Se rinuncia al matrimonio, si deve fare monaca. Insomma o la famiglia o il convento.

00
Leggi tutto
04.0620224 Giugno 2022

Liberare l’insegnamento dall’apprendimento

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Educazione, Insegnamento

Come si fa a tornare a parlare di insegnamento senza essere “di destra”? Come si fa a rimetterlo al centro del dibattito senza cedere al canto delle sirene del neoliberismo o di inutili retrotopie?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy