• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 390

Home / Cultura
25.06202225 Giugno 2022

Quei crimini della Chiesa dimenticati

Di LeftIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Storia

La memoria e la cultura dei Catari, gli eretici perseguitati dall’Inquisizione e sterminati

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

ERETICHE

Di VitaMine VagantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

Il significato di eresia, nell’accezione più comune, ovvero religiosa, si è capovolto molti secoli fa e lo stesso concetto è diventato un’arma del potere. In particolare, di potere maschile.

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Quanto è scientifica la psicologia?

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Scienza

Una riflessione sul rapporto tra metodo scientifico e ipotesi speculative.

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

Gli algoritmi non predicono l’avvenire

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Big Data, Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

Estrapolare dati dal passato non basta per sapere come sarà il futuro.

00
Leggi tutto
25.06202225 Giugno 2022

C’è io e io (narrante) Il romanzo è social

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Social media

L'esplosione di Facebook e Twitter, ma non solo, cambia anche la percezione di sé degli scrittori e la loro produzione narrativa?

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

Siamo tutti un po’ dittatori. Le determinanti socio-culturali dell’altruismo

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Dono

L’esperimento del “dictator game” ci aiuta a capire quali sono i parametri che ci spingono verso l’egoismo o, al contrario, a donare

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

Orizzonte estinzione

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Estinzione, Scenari

Perché accettare la fine è il primo passo per trovare soluzioni collettive: uno sguardo psicologico e politico su emergenza climatica e nuove generazioni.

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

La bellezza del nostro caos interiore

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Psiche

L’autocritica e il confronto con gli altri causano ansia e stress. Spesso il paragone è falsato perché analizziamo fin troppo noi stessi e conosciamo troppo poco chi ci circonda. Ma le nostre debolezze possono essere un ponte verso le persone.

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

La Chiesa lontana dalla modernità

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Sesso

È il sesso il grande problema della chiesa cattolica

00
Leggi tutto
18.06202218 Giugno 2022

Il Mediterraneo disuguale

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Mediterraneo

La mappa del nostro mare si è spezzata: paesi ricchi e Stati poveri sono sempre più lontani, europei benestanti e migranti disperati sempre più divisi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy