Psicologia del conflitto. Per quanto un tempo venisse considerata la soluzione naturale, quasi mai conviene farsi la guerra. Ma serve ribaltare l’approccio per percorrere la via del compromesso
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 386
Il vento impetuoso delle metamorfosi
Ovidio. Nuova edizione commentata del poema nei «Millenni» Einaudi: 250 storie che narrano il vertiginoso mutare di molti personaggi, dall’inizio dell’universo all’età di Augusto
Radici contadine romanzate Colette.
«La casa di Claudine» ricrea l’atmosfera della campagna, in cui gli alberi avevano la stessa importanza degli affetti. Venne scritto durante la relazione con il figlio del marito fedifrago
Otto canoe attraversano la vita
Maylis de Kerangal. L’imbarcazione è un amuleto, un simbolo e una metafora: indica il passaggio e il superamento (di una stagione, di una perdita).Nei racconti della romanziera le protagoniste sono tutte donne, forse rifrazioni di un unico personaggio
Vado in metropolitana con Eraclito
Il pensiero è un’avventura popolare
Altruismo ben temperato e razionalità del “noi”
Tutti noi abbiamo fatto esperienze differenti durante il processo di sviluppo, siamo stati sottoposti ad influenze diverse, culturali, sociali, familiari e queste, naturalmente, hanno lasciato un segno distintivo su ciò che poi siamo diventati da adulti
Diario di una maestrina
Il “noviziato vagante” di Maria Giacobbe
Gli occidentali, che strane creature
Nel suo ultimo saggio, WEIRD, l’antropologo Joseph Henrich cerca di definire peculiarità e origini della mente occidentale che si crede universale.
Volontariato: quali motivazioni?
Le spinte motivazionali
Integrare Liberalismo e democrazia
Assetti politico-sociali. Senza questo binomio non si proteggono le diversità e non si limita il potere delle maggioranze: di qui l’insorgere dei populismi