• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 380

Home / Cultura
27.08202227 Agosto 2022

Giuseppe Berto Il destino di un outsider controcorrente

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Fu un narratore politicamente inclassificabile, avverso ai potenti della letteratura

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Quando l’incuria della parola nuoce all’anima

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Linguistica, Recensione

Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Dalla galera al Premio Nobel Santiago Ramón Y Cajal

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Un libro ripercorre la vita avventurosa del grande scienziato che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neuroni. Quello che ha scoperto è valido ancora oggi

10
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Cleopatra incensata da effluvi odorosi

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Storia dei profumi. Giuseppe Squillace scava nelle opere di eruditi, medici, oratori e poeti, che si soffermano su luoghi e modi di produzione di spezie, aromi, piante e sostanze aromatiche. E sui loro prosperi commerci

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

E l’Italia iniziò a volare, in Vespa

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Automotive, Cultura, Personaggi

Impresa & cinema. Enrico Piaggio, l’inventore della motocicletta simbolo del miracolo economico, è stato raccontato in un film per la Rai: l’intuizione del prodotto, la sua messa a punto e il successo grazie al lancio di «Vacanze romane»

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

L’attualità dell’Europa di Kundera

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Letteratura, Recensione

I mali dell’Occidente

00
Leggi tutto
21.08202221 Agosto 2022

Lo strano legame tra equità, punizioni e produzione volontaria di beni pubblici

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Equità, Istituzioni, Società

La sfida che ci si pone davanti, quindi, è quella di progettare o ri-progettare istituzioni e organizzazioni più rispettose della nostra natura umana, più capaci di creare opportunità di cooperazione e nelle quali i membri sono più felici di interagire gli uni con gli altri.

00
Leggi tutto
21.08202221 Agosto 2022

Marcel Proust Qualcosa che adesso so di lui (e di me)

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Cominciò un po’ per caso .Un amico di liceo ti regala il primo volume della «Recherche» tradotta da Giovanni Raboni, e da quel momento la tua vita cambia...Un autore di oggi racconta la sua fedeltà a uno scrittore del quale quest’ anno si celebra il centenario della morte

00
Leggi tutto
21.08202221 Agosto 2022

Il libero arbitrio è un’illusione

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libero arbitrio, Recensione

Quel che pensiamo di volere, in realtà, è ciò che abbiamo già fatto

00
Leggi tutto
20.08202220 Agosto 2022

Decolonizzare la scienza. È una creatura meticcia

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Studiosi bizantini fuggiti a Venezia e a Roma contribuirono in modo determinante alla nascita della moderna astronomia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy