Etologia. Dall’osservazione di una grande varietà di comportamenti negli scimpanzè, Frans de Waal demolisce gli stereotipi più comuni, ma risulta difficile sostenere che le differenze siano solo culturali
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 378
Dizionarietto dall’«Agape» a «Zwingli»
Strumenti per la teologia. Nuovi e agili manuali offrono informazioni e aggiornamenti sui concetti, i temi, i simboli (ma anche i profili di teologi) che hanno alimentato per secoli la nostra cultura
Punizioni altruistiche? Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della cooperazione umana
Uno dei problemi principali che ostacolano l'emergenza della cooperazione sociale è il disallineamento che esiste tra interessi individuali ed interessi collettivi
Questa è una crisi del pensiero
Questa non è soltanto una crisi economica, e una crisi sociale, e una crisi ecologica. Questa è soprattutto una crisi del pensiero
L’assalto a Palazzo Marino
Cronache della marcia su Roma. Agosto 1922. Gli operai occupano le fabbriche contro la violenza delle camicie nere. Ma lo sciopero fallisce e Benito Mussolini lo definisce “una pagliacciata delle carogne e dei parassiti antinazionali”. E così nel vortice dello squadrismo finisce il municipio di Milano a guida socialista che viene assalto e espugnato dai fascisti. È l’ora in cui la forza soppianta la politica
Nel nome della virtù
Ribadire la necessità del pensiero del cardinal Martini, a dieci anni dalla morte la fede è azione morale, continuo tentativo di essere migliori per gli altri (e non degli altri)
LA STORIA
Uno scandalo che dura da diecimila anni
Il governo di Siena L’utopia della bellezza
Il grandioso affresco di Ambrogio Lorenzetti è un’opera collettiva nella quale il bene della città prevale sulle ambizioni dei singoli
La politica sia affidata solamente ai «Virtuosi»
James Hankins. Come arrivare al governo dei migliori? L’Umanesimo ha dato la sua risposta: educare chi, per nascita, è destinato a gestire lo Stato e contrastare i tiranni, ovvero chi pensa solo ai propri interessi
Folle censurare i classici E basta con l’ aziendalismo che umilia l’università
Parla Gian Biagio Conte, 80 anni, docente emerito di Letteratura latina alla Normale di Pisa: «La cancel culture è barbarie, il sistema di valutazione quantitativo non funziona».