La storia del corpo di sicurezza e del rapporto con i responsabili politici locali, dalle origini della città nel 1624 fino alla «tolleranza zero» del sindaco Rudy Giuliani
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 365
Ma che spasso l’ozio letterario!
Massimo Danzi.« Ingenuo ludere» è un ritratto compiuto e vivacissimo dei protagonisti della letteratura fra Quattro e Cinquecento: dall'umanista al pellegrino, dal cortigiano al prelato
Nell’ ampolla del dolore si sigilla la famiglia
In un memoir Andrea Canobbio perlustra la sua Torino. Qui affronta la trentennale, incurabile depressione del padre, ma anche le reazioni della madre, delle sorelle, le proprie. Come un etnografo di fronte a una popolazione straniera
Cosa nasconde il camion dei pomodori
Un uomo esce dal carcere e cerca di rifarsi una vita onesta, provando a conquistare l’affetto della figlia e a riconquistare quello della moglie. Ma Andrej Longo, innescandone il senso di giustizia, lo mette in mezzo a una storia drammatica
Quando una ragazza scompare
Una giovane che ha lasciato una famiglia dove «nessuno sognerebbe mai di tornare» sbarca il lunario rintracciando, attraverso il proprio potere medianico, le persone sparite. È l’esordio ad alta tensione dell’americana Erin Kate Ryan
La Cina futuribile ritrova così l’ energia del Cielo
Tradizione e tecnica I prodigi ingegneristici di oggi rimandano ad antiche concezioni
Nasce dal pregiudizio la paura della chimica
Un testo divulgativo di Ruggero Rollini invita a liberarsi dalla diffidenza irrazionale per i prodotti di origine sintetica. Mai come in questo caso risulta utile distinguere, senza farsi prendere dalla mania delle sostanze cosiddette «naturali»
Mendel e Darwin l’incontro postumo
1822-2022 Nasceva due secoli fa il monaco ceco che, incrociando diverse specie di piselli, scoprì le leggi dell’ereditarietà: è considerato quindi il padre della genetica anche se non sapeva nulla di geni e cromosomi. Le sue ricerche fornirono il «lato mancante» alla teoria della selezione naturale formulata dallo scienziato inglese, ma l’importanza di quel lavoro venne compresa solo diversi anni dopo la morte dell’autore
Perché un leader non è un capo-che-comanda
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo
Marachellare con gli stardi drughi
Il pasticcio di parole russe anglicizzate con cui Anthony Burgess ha lavato il cervello dei lettori.