Si conclude la pubblicazione del “corpus” esoterico più misterioso dell’umanità. Una ricerca del divino attraverso la mistica e l’abbandono del logos
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 304
Felicità, giustizia e vita in comune. La proposta di Platone
Certamente Platone non esaurisce il tema della giustizia ma ha, non di meno, il grande merito di aver per primo messo a fuoco il problema e formulato secondo Sebastiano Maffettore e Salvatore Veca «le domande fondamentali e ricorrenti per la ricerca sull’idea di giustizia»
Hanna Arendt. Solo la libertà ferma la violenza
Guanda ripubblica il saggio “Sulla violenza”, in cui la filosofa esamina i totalitarismi: quando il potere non è condiviso si apre la strada ai soprusi.
Prof, ma Lei ce l’ha la vocazione?
Educare controvento
Le radici dell’anti antifascismo
Il saggio di Michela Ponzani racconta la giustizia ingiusta del dopoguerra, che processava uomini e donne della Resistenza. Una forma mentis che arriva fino a oggi
Le buone relazioni
Per una vita felice e in salute è indispensabile coltivare legami con gli altri. È una delle conclusioni di uno studio dell’università di Harvard cominciato nel 1938, che cerca di capire cosa ci fa vivere meglio
Gli scienziati dell’atomica avevano un obiettivo: migliorarla, perché uccidesse di più
Dagli esperimenti di una geniale combriccola di ebrei ungheresi fuggiti dal nazismo ad arma di distruzione di massa. Ho raccontato la “gravidanza” sperimentale delle bombe nucleari e la paura collettiva che le giustificò
La tavolozza cromatica dell’ umanità
Percezioni Noi vediamo nello spettro che va dal violetto al rosso e abbiamo un occhio che combina rosso, verde e blu
La politica fra l’io e il noi, dandosi del tu
Il paradosso delle alleanze divisive spiegate con filosofia
L’impero russo e turco si dichiararono guerra ma i loro soldati non avevano voglia di spararsi
Lo scontro fra zar e ottomani nel 1877-78 fu l'ultimo fra due potenze europee prima di quello mondiale un esperto di storia militare ricostruisce cause, eventi e armamenti, suggerendo analogie con l'oggi