• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 294

Home / Cultura
03.0620233 Giugno 2023

Leader umanisti per un mondo che si trasforma

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cambiamento, Cultura, Intervista, Scenari

È in corso una mutazione, non un semplice cambiamento; perciò c ’è bisogno di guide, non solo di governanti. I segnali? La violenza, lo choc climatico, lo stress psicofisico, l’alienazione del lavoro...I nomi? Li fa Nathalie Rodary, esperta di management

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

L’utopia di oggi è riconciliare civiltà e natura

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Civiltà, Cultura, Natura, Recensione

La teoria critica, nelle sue varie versioni, analizza le contraddizioni del presente, ma non fornisce indicazioni per il futuro. Un saggio di Roberto Mordacci indica l’orizzonte di una nuova prospettiva per scongiurare il pericolo dell’estinzione collettiva

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Singer fa rivivere il popolo in cerca di Dio anche in un florido bordello polacco

Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Ipazia linciata perché donna? Sì, ma anche per “concorrenza”

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Prima di essere assassinata la filosofa aveva difeso la comunità ebraica nella lotta (economica) con il vescovo Cirillo per il trasporto del grano

00
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

La tragedia, la vendetta e la nascita della giustizia impersonale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Giustizia

L'idea di giustizia acquisisce un significato nuovo e conflittuale con l'affermarsi della tragedia greca, dove gli eroi tragici sono colpevoli e innocenti allo stesso tempo

00
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

La difficile eredità di don Milani

Di Vanessa RoghiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

A un secolo dalla nascita la figura del priore di Barbiana continua ad affascinare e a dividere: l'intervista alla storica Vanessa Roghi

10
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

Altro che scuola del merito: la rivoluzione di don Milani è una guida nei nostri giorni scomposti

Di Stefania RossiniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

L’istruzione pensata per i ceti popolari. La lotta alle ingiustizie. Il libro “Lettera a una professoressa”. L’ostilità della Chiesa nei suoi confronti. A cento anni dalla nascita, la visionaria lezione del priore di Barbiana

00
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

Una voce profetica nel deserto

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

Don Milani. Il sacerdote che scuoteva la Chiesa mostra tutta la sua attualità grazie all’amore per la persona umana, soprattutto se emarginata

00
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

La nociva utopia di Don Milani

Di Marcello VenezianiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

Don Milani visto da destra, ovvero “si stava meglio quando si stava peggio”

00
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

Il femminismo non difende più le donne perché nega le specificità dei generi

Di Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Femminismo

Anticipazione di parte dell’intervento della scrittrice al festival èStoria (Gorizia). Titolo dell’incontro: Appunti per una storia del femminismo in Italia. In dialogo con Scaraffia, Nada Cok ed Elisabetta Vezzosi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy