Il romanzo queer dell’esordiente Korneliussen. Giovani in cerca d’identità in una Groenlandia alcolica e insonne
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 25
Tutte le bugie dei Settanta
Pasquini usa la forma del romanzo per evocare la nuvola di irrealtà in cui agivano protagonisti e comparse di un’era di lotta politica e sociale
Intoccabili versione tartan noir
Grosso guaio a Glasgow tra protestanti cattolici, corruzione e una squadra di super sbirri. L’esordio di Robbie Morrison
L’ era digitale richiede responsabilità
Siamo difronte a un momento senza precedenti: la rivoluzione agricola richiese millenni, quella industriale secoli, la trasformazione tecnologica è già avvenuta in pochi decenni. Ora è tempo di farla evolvere. È oggi che plasmiamo le fondamenta della prossima società
All’ origine della guerra
I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico
L’orizzonte della repubblica imperiale
Trump e i Poteri speciali L’invio della guardia nazionale a Washington non avviene per fare fronte a un’emergenza, ma come reazione a un «panico morale» alimentato in gran parte dallo stesso presidente
I gradini della vita
Diverse ricerche suggeriscono che l’invecchiamento non procede a velocità costante ma attraversa tre fasi di rapida accelerazione. Questa scoperta potrebbe aiutarci a capire come rallentarlo
Siamo davvero in democrazia?
Il compito della politica, la corresponsabilità dei cittadini
Il miracolo di Baudo
La vittoria del cattivo gusto, ma decoroso
L’Islam globale? Mezzaluna calante
Faisal Devji, cattedra a Oxford, è uno dei grandi studiosi del mondo musulmano, «dove nulla è immutabile»