Franco Basaglia. A cent’anni dalla nascita dello psichiatra che chiuse i manicomi, un documentario passato al Trieste Film Festival (e sarà nelle sale) racconta i 50 anni della Clu, la prima impresa al mondo che trasformò i pazienti in impiegati
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 219
La bravura immaginaria
Uno bravo. La ricerca dell’eccellenza, in un mondo che ha visto crescere la sfiducia nelle istituzioni, è cambiata. Ma dal passaparola alle nuove piattaforme digitali, il problema è lo stesso: trovare l’indirizzo giusto
Solo una sana e consapevole propaganda salva i musicisti jazz dai lager nazisti
La storia della “Charlie’s and his Orchestra” voluta da Goebbels per ingannare gli inglesi. Composta di ebrei, gay e stranieri, doveva collaborare al successo militare della nazione
L’ossessione di Günther Grass era Uta una mangrovia di pietra alta 1 metro e 85
Un racconto postumo con i disegni dell'autore sull'amore per una statua scoperta in Germania est. Caduto il muro, il premio Nobel vede quella figura incarnarsi in un'artista di strada. E la segue
Le emozioni profonde abitate da Dio
Ermeneutica. Il saggio di Emmanuel Durand si interroga se il Padre emotivo biblico (ma non solo) sia solo una proiezione ipertrofizzata dell’umano
Il Fantozzi dell’editoria
Torna in libreria il capolavoro di Will Ferguson che, vent'anni fa, raccontava vita e miracoli di una casa editrice di New York. E la cui ironia, riletta oggi, fa venire i brividi
Non c’è mare senza Ulisse
Tutto ciò che si può comprendere della nostra civiltà si impara dal Mediterraneo
Tutte le sfumature del divin Marchese
Una nuova edizione della “Filosofia del boudoir” con l'introduzione di Michele Mari riaccende l'attenzione sull'opera del “maledetto” Sade
Gadda vagabondo e multiforme
Riletture critiche. «I viaggi la morte», ora rimesso a nuovo grazie all’accurato e illuminante lavoro di Mariarosa Bricchi, è un testo capitale, adatto anche a chi legge l’autore per la prima volta
Hegel, filosofo della tradizione e del riconoscimento
Il compito della filosofia politica, dunque, della teoria del diritto è quello di consentire la comprensione profonda delle condizioni presenti attraverso le quali l’individuo può esercitare appieno la propria libertà