Gli scritti di Camps, Brandotti e Smith vanno al dilà della retorica che nutre un europeismo denso di luoghi comuni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 217
Daniel Pennac Il disoccupato in via di espansione
Intervista al grande scrittore francese in occasione della ripubblicazione de "Gli esuberati", un graphic novel "dedicato a tutti wuelli che si trovano a spasso"
Virginia Woolf Quella stanza tutta per sé è piena di libri
Scrittrice, saggista, ma anche vorace lettrice. Capace di resistere al tempo
Finché c’è guerra non c’è speranza
Frédéric Gros: solo la conoscenza può portare alla pace
La verità esiste solo nel dialogo
Rachel Bespaloff: dalle riflessioni sull'ingiustizia al rigetto di ogni idea di violenza
Ascoltiamo l’urlo di Ecuba
La regina troiana, simbolo di ogni guerra, ci parla dai versi di Euripide. Perché la parola è l'esperienza del mondo
La mia madame così diversa da Bovary
La seduzione che passa attraverso la trasmissione del sapere
L’infanzia rubata della Shoah
Nei romanzi di Aharon Apperfeld si respira l'ossessione di reinventarsi l'adolescenza.
Hegel e la natura ambivalente della società civile
L’originalità della posizione hegeliana nel panorama della filosofia politica che si era sviluppato fino ad allora appare cristallina. La sua critica a quello che potremmo definire il costruttivismo di Kant è radicale
Arendt, Weil, Dolto davanti al male
Per quale ragione le pensatrici di tutti i tempi non sono state ascoltate, né dai filosofi accademici né dalla cultura corrente, nonostante abbiano indagato bene e male con esiti sorprendenti?