Hard Rain Falling è il capolavoro di Don Carpenter. Un romanzo di formazione, delitto, castigo e redenzione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 210
Il piccolo Hans che voleva salvare il mondo
Tra Singer e Franco Battiato, il primo atto di un romanzo fluviale in sette volumi su quella storia meravigliosa che è la vita
Tina Turner e le altre disegnate così dai maschi bianchi
Le opere della scrittrice Afroamericana Bell Hooks sugli stereotipi della” donna selvaggia”
Il teorema di impossibilità di Arrow e la democrazia come ragione pubblica
Il teorema di impossibilità di Arrow ha avuto il grande merito di rinvigorire a partire dalla metà del ‘900 gli studi intorno alla teoria della scelta sociale
Anche oggi Kant ha ragione: la ragione è la cosa più democratica
Susan Neiman si muove nel solco del grande pensatore per affrontare l’attualità: il male da Auschwitz al 7 ottobre e a Gaza, la deriva «woke»
La nostra «opera» è la nostra esistenza
Riflessione sul primo maggio: il lavoro interiore
I fattori K
Il 22 aprile saranno tre secoli dalla nascita del filosofo Immanuel Kant, il 3 giugno cent’anni dalla morte di Franz Kafka. Due geni che hanno trasformato per sempre, ciascuno a modo suo, la cultura e il nostro modo di concepirci.
Alessandra Sarchi, il destino della solitudine
Accettare l’idea che occorre cavarsela da soli
Ecco quelle pagine della Bibbia che siamo chiamati a scrivere noi
Nel ventre della parola/11 - Il libro di Giona si conclude con una domanda di Dio che resta aperta
La lunga notte di Franz domatore di vertigini
A partire dalla postura dell’autore che lavorava sui suoi quaderni neri e marroni come fosse nell’ufficio di impiegato, Giorgio Fontana vuole rendere giustizia a una figura che tentò di conciliare esistenza e parole