I giardini sono oasi di bellezza, dietro la quale però spesso si nascondono prepotenze e sfruttamento. Olivia Laing esamina questa strutturale ambiguità e auspica una visione ciclica del tempo, né statica né lineare. Per poi lanciare un appello politico...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 198
Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio
A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate
La società era più avanti di partiti e chiesa
Divorzio. Piazze, manifesti, slogan, satira, canzoni mostrano l'evoluzione culturale che vieta di tornare indietro
Brescia, 50 anni di misteri
Il 28 maggio 1974 esplose una bomba in piazza della Loggia, causando otto morti. Mezzo secolo dopo non ci sono dubbi sulla matrice neofascista, ma è aperto il dibattito sullo stragismo e sui suoi rapporti con gli apparati dello Stato
Mangiare insalata? Chissà se ci salverà
Pensiero vegetariano. Alla base della «dieta pitagorica» c’è il rifiuto della violenza ma oggi non è più solo una scelta a favore della vita animale, ma ambientale, per la sopravvivenza del nostro pianeta
Vita nuova per vecchie parole: la politica illude
Mai come negli ultimi anni in Italia la lingua è stata al centro di scontri ideologici con un rapido avvicendarsi di slogan diversi. Ma studiando il caso con scrupolo da filologi, emerge che certi termini migrano da un partito all’altro e da un leader all’altro.
Il miraggio dei due figli per donna
Demografia La soglia che garantirebbe il ricambio della popolazione è lontana in tutta l’Unione, lontanissima in Italia
La società dei timidi
Ansia sociale, introversione, paura di parlare in pubblico o di trovarsi tra la gente. E se le maggiori nevrosi della contemporanea vita sintetica passerò nella timidezza?
Crocevia di dissidi non risolvibili
Questioni meridionali. Nei recenti romanzi di Franchini, Durastanti e Ferrante continua a emergere un racconto del nostro Sud che, pur nella diversità di temi e stili, resta attraversato dal «solito» demone
La matematica esiste fuori di noi
Proprio il pensiero legato al mondo dei numeri, il più lontano in apparenza dal mondo concreto, ci aiuta a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è. A spiegarlo in modo convincente sono soprattutto le ricerche in ambito computazionale