«Altranotte» di Philippe Lechermeier conclude la trilogia di Maldoror: alla protagonista, in fuga con quattro amici, il Gran Cofto vuole sottrarre il potere che la musica le dà. E tutto si svolge in un 1912 fantastico che sembra adesso
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 197
In India, nella stanza senza amore
Originario del Subcontinente e promessa della letteratura britannica, Sunjeev Sahota stavolta affianca due trame: il difficile rapporto con il padre e la memoria di una vicenda familiare che coinvolse la bisnonna del protagonista
Dissolvenze gattopardesche
Nella nuova edizione del «Principe fulvo», il libro di Salvatore Silvano Nigro su Tomasi di Lampedusa e il suo romanzo, nuove acquisizioni, allegorie e lo zampino di Yourcenar..
La madre che nessuno pianse
Jon Kalman Stefansson. «Il mio sottomarino giallo» è un memoir fiabesco e strampalato, un’ode alle lacrime che va dai Beatles redivivi alla Mesopotamia di Gilgamesh che tutti ci portiamo dentro
Medusa, o la bambina stuprata
Neige Sinno. In «Triste tigre», memoir durissimo, la scrittrice francese racconta l’essere stata violentata per anni, durante l’infanzia, dal suo patrigno
Quando la giustizia emerge dietro il “velo di ignoranza”
Le riforme istituzionali, le leggi elettorali, le riforme di rango costituzionale devono essere condivise. E questo per evitare di generare distorsioni durature sulla sola base di differenze contingenti
Lo spettro della guerra civile negli Stati Uniti
Trump è il primo presidente degli Stati Uniti (in carica o meno) a essere giudicato colpevole di un crimine, nonché il primo pregiudicato a essere candidato da un grande partito
Libido femminile, non ti capisco!
Psicoanalisi. Così scriveva Sigmund Freud all’allievo Karl Abraham in una delle lettere che si sono scambiati per 20 anni. Un confronto straordinario che segue i passi di una delle più grandi rivoluzioni del pensiero culturale del Novecento
Gatti selvatici e serpenti domestici
Nella sua educazione sentimentale è importante anche l’incontro con un partner gatto. È un gatto parlante, forse parente del gatto Behemoth, aggressivo seppur filosofo, che scorrazza nel Maestro e Margherita
Smettiamo di parlare di clima
L'insofferenza verso le questioni climatiche ha caratterizzato lo scontro politico alla vigilia delle elezioni europee. E se allora smettessimo di parlare di clima? Ci troveremmo finalmente a discutere di inflazione, di povertà, di lavoro, di disuguaglianze. Il che significherebbe lo stesso parlare di sostenibilità, di natura e di ambiente. Perché ogni cosa oggi è clima. E ogni lotta è una lotta per il clima.