• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 168

Home / Cultura
09.0320249 Marzo 2024

Una ricerca scientifica ogni 5 giorni: Impossibile

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Ricerca, Scienza

Una ricerca scientifica ogni 5 giorni Impossibile

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

La grande estinzione di 252 milioni di anni fa

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia

I cataclismi del pianeta

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Le migrazioni dell’umanità verso l’Europa

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Migrazioni

Da molto tempo, decine di migliaia di anni, il nostro è un continente di arrivo di popolazioni diverse che hanno lasciato l’Africa. Ondate successive del genere si sono susseguite nella storia del pianeta, evolvendo, convivendo, contaminandosi, soppiantandosi.

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

I miracoli di Gesù? Un guaio per il Pil

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Saggio

Ermanno Cavazzoni si diverte con 42 microtrattati sulle questioni ultime: la vita, il cosmo, la morte, i casi quotidiani, il destino, l’aldilà e l’organizzazione dell’aldiquà... E gioca con i rapporti tra costi e benefici, rischi, ripercussioni varie...

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Divine o umane passioni

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

Capire i classici. «È pericoloso essere felici» di Dino Baldi analizza l’idea, diffusa nell’antichità, che gli dèi possano provare anche invidia verso gli uomini

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Da Visconti a Pasolini. Il Gattopardo tirato per la giacca

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Il romanzo bistrattato dalla critica, pubblicato solo grazie all'intuito e alla lungimiranza di Bassani e Feltrinelli e poi stravolto completamente nel senso dal regista

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

La grande illusione di essere giovani

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Giovani

Il disagio e i ragazzi. Da Rossellini ad Antonioni il cinema ha narrato la sconfitta e il cinismo delle nuove generazioni, che però lo hanno anche rinnovato con le «nouvelles vagues». Oggi ci sono nuovi autori ancora in grado di farci sperare

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

I miei tre padri sono tutti assenti

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ilaria Bernardini narra la storia di Ilaria e del padre Achille, sparito. Perciò inventa il genitore attraverso i ricordi, le testimonianze, la scrittura

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

La spinta del libero mercato

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione

Johan Norberg, dati alla mano, illustra il salto di qualità degli ultimi vent’anni nella riduzione di povertà e corruzione e nella crescita sociale

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Il femminile che è in noi

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Femminile, Filosofia

Tutti abbiamo una parte femminile al di là del sesso di appartenenza

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • …
  • 846

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy