Una ricerca scientifica ogni 5 giorni Impossibile
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 168
La grande estinzione di 252 milioni di anni fa
I cataclismi del pianeta
Le migrazioni dell’umanità verso l’Europa
Da molto tempo, decine di migliaia di anni, il nostro è un continente di arrivo di popolazioni diverse che hanno lasciato l’Africa. Ondate successive del genere si sono susseguite nella storia del pianeta, evolvendo, convivendo, contaminandosi, soppiantandosi.
I miracoli di Gesù? Un guaio per il Pil
Ermanno Cavazzoni si diverte con 42 microtrattati sulle questioni ultime: la vita, il cosmo, la morte, i casi quotidiani, il destino, l’aldilà e l’organizzazione dell’aldiquà... E gioca con i rapporti tra costi e benefici, rischi, ripercussioni varie...
Divine o umane passioni
Capire i classici. «È pericoloso essere felici» di Dino Baldi analizza l’idea, diffusa nell’antichità, che gli dèi possano provare anche invidia verso gli uomini
Da Visconti a Pasolini. Il Gattopardo tirato per la giacca
Il romanzo bistrattato dalla critica, pubblicato solo grazie all'intuito e alla lungimiranza di Bassani e Feltrinelli e poi stravolto completamente nel senso dal regista
La grande illusione di essere giovani
Il disagio e i ragazzi. Da Rossellini ad Antonioni il cinema ha narrato la sconfitta e il cinismo delle nuove generazioni, che però lo hanno anche rinnovato con le «nouvelles vagues». Oggi ci sono nuovi autori ancora in grado di farci sperare
I miei tre padri sono tutti assenti
Ilaria Bernardini narra la storia di Ilaria e del padre Achille, sparito. Perciò inventa il genitore attraverso i ricordi, le testimonianze, la scrittura
La spinta del libero mercato
Johan Norberg, dati alla mano, illustra il salto di qualità degli ultimi vent’anni nella riduzione di povertà e corruzione e nella crescita sociale
Il femminile che è in noi
Tutti abbiamo una parte femminile al di là del sesso di appartenenza