Torna, con una nuova traduzione, il romanzo in cui il francese Marc Dugain, ispirandosi alla vicenda del nonno, rievoca la tragedia dei soldati rimasti sfigurati durante la Prima guerra mondiale: una storia, nonostante tutto, di speranza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 164
PPPatti Smith abbraccia Pasolini
La cantante americana (e poetessa e artista) in occasione della Mostra celebra il poeta (e regista e intellettuale) che da sempre la ispira
Mussolini vi tradì e io vi vendico
Il Duce ebbe un figlio da Ida Dalser, Benito Albino, poi ripudiò lei e chiuse entrambi in manicomio. Fabiano Massimi li ricorda con un romanzo che si svolge a Venezia
Nei sanatori del Novecento
Il Berghof di Davos, in Svizzera, dove per anni si cura il protagonista, sintetizza e rinnova la ricca tradizione letteraria di una malattia, la tubercolosi, che diventa metafora: il cronicario non cessa di ispirare gli scrittori, se anche la Nobel polacca Olga Tokarczuk vi ha ambientato il suo nuovo libro
La Montagna di Mann è alta un secolo
Il capolavoro uscì nel1924. Nel titolo l’aggettivo «incantata» resiste ma dovrebbe essere «magica»
Taylor Swift non sa niente di Cannes
Può capitare che i fan dell’icona pop planetaria, studenti di un ’ accademia di arti visive, ignorino il vincitore del festival cinematografico; ma capita anche che un regista ignori tutto dell’icona pop planetaria. Perché? Abitiamo universi paralleli che non comunicano
Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere
Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca
La battaglia di Algeri
Il francese Mathieu Belezi fa i conti con il passato coloniale del suo paese in un romanzo che incrocia due voci
Mozart ghostwriter di Rossini
E se il grande Amadeus si fosse nascosto in Italia sotto falso nome? L'avventura immaginata da Matteo Della Rovere
Robert Nozick, la mano invisibile e la nascita dello “stato minimo”
Il ragionamento di Nozick prosegue cercando di dimostrare la razionalità dello stato minimo rispetto alla pura anarchia