Alessandro Manzoni. La rimozione dell’opera cominciò da subito, ma nel secolo scorso scrittori, registi di teatro e cineasti ripresero l’«opericciola». Ora l’edizione, inappuntabile, di Adriano Prosperi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 164
Yehoshua Il macigno della storia in forma di letteratura
Come ogni israeliano della sua generazione, Yehoshua porta su di sé il fardello della tragedia ebraica. Prima la Shoah, poi le guerre di liberazione, infine la contraddizione di un Paese democratico che per esistere deve compiere atti di inaudita violenza, perlopiù funzionali alla propria sopravvivenza ma talvolta irragionevolmente feroci.
Joyce Carol Oates La perdita dell’innocenza si consuma in un istante
Coppie di amici e di coniugi, genitori e figli: ciascuno, a un certo punto, sceglie il male
Immaginario e Pornografia (a parole)
Sociologia ed eros/1. Il consumo è cambiato, resta l’alone di imbarazzo. Polly Barton ne parla con gli amici e prova a squarciarlo: il risultato è discutibile
Dalla parte di Antigone
Eva Cantarella indaga controcorrente la protagonista della tragedia di Sofocle che rimane l'eroina del pensiero critico
«Malgrado tutto, sarò sempre il tuo Giovanni»
Carteggi celebri. Il colloquio epistolare fra Benedetto Croce e Giovanni Gentile fu intenso. Nelle ultime lettere si fece drammatico: il dissenso non riguardava più la filosofia ma toccava la politica e il destino dell’Italia
Che c’entra la giustizia con Karl Marx?
“Date le circostanze della sua vita, il suo successo in quanto teorico dell’economia e sociologo politico del capitalismo è straordinario, anzi, eroico”. Così scrive John Rawls nelle sue Lezioni di Storia della Filosofia Politica a proposito delle vicende biografiche e del contributo di pensiero fornito da Karl Marx
Sottomesse
Dalla Bibbia al Corano, passando per i bestseller editoriali e le canzoni pop, il ruolo della donna è sempre lo stesso: subordinato all’uomo. Oggi che il femminismo sembra essere alla portata di tutte – e di tutti – , le cose sono destinate a cambiare? Non è semplice, perché violenza dell’uomo e sottomissione della donna si fondano spesso su un’idea perversa delle relazioni.
I migliori incontri della mia vita sono quelli mancati
Per un intellettuale del Novecento, militanza e lavoro ben fatto venivano spesso prima di ogni altra cosa. Per questo, l’incontro con il proprio scrittore o attore preferito poteva saltare a causa di una riunione di redazione o di un corteo pacifista. Oggi che quell’età irripetibile è finita, quegli incontri mancati lasciano più di un rimpianto, almeno in Goffredo Fofi che, per la prima volta, racconta i suoi.
In difesa delle opinioni stupide
Se non configurano un reato, o l'apologia di un reato, le opinioni che i docenti esprimono al di fuori dell'università ai rettori non dovrebbero interessare