La lettura dell'anarchico Graeber è utile ai liberali: Aiuta a capire la crisi della rappresentatività
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 161
Joyce Carol Oates A voi l’abisso, prego
Una raccolta di storie brevi dell’autrice americana — rare, introvabili, alcune scritte all’inizio della sua carriera — ne esaltano la vocazione a mostrare gli Stati Uniti, anzi l’umanità, attraverso le lenti del grottesco, del noir, dell’horror.
Anni di piombo, interno giorno. I borghesi visti dalle portinaie
Patrizia Carrano racconta la contiguità esistenziale tra classi nell'Italia delle trasformazioni sociali
I versi di Saffo sfidano il ’900
Un romanzo, esordio di Selby Wynn Schwartz incrocia i frammenti della poetessa greca con i destini di alcune donne protagoniste del XIX e XX secolo. Un inno alle libertà
Marx e lo sfruttamento dei lavoratori: ingiustizia evitabile o errore di sistema?
La questione della giustizia nel pensiero marxiano rappresenta un vero paradosso
Le parole non bastano più per raccontare quello che sta accadendo in Medio Oriente
L’attuale governo di Israele si è messo fuori da ogni idea di legalità, di ragione storica o geopolitica. È, su altri piani, la stessa condizione in cui Hamas ha agito dal 7 ottobre. Erano diversi i percorsi verso la violenza di Hamas e del governo di Israele, ed erano diverse le linee di confine tra il concepibile e l’abominevole. Una volta varcate quelle linee, col favore delle tenebre, sia Hamas che il governo di Israele ci hanno fatto piombare in un orrore innominato. Dobbiamo farci i conti.
Filosofia della pantofola
Il termine ‘pantofolaio’ è stato a lungo, se non un insulto personale, uno stigma sociale.
L’arte di domandare e di ascoltare
La filosofia serve a interrogarsi sull’esistente e sul senso e il significato delle nostre scelte e delle nostre azioni.
Oppenheimer e la paura atomica che avevamo archiviato
Il film di Nolan torna a farci riflettere sulle armi nucleari nello scenario (pericoloso) del nuovo disordine mondiale
Comunità libera di profeti rinati. Le risurrezioni nostre e di Giona
Nel ventre della parola/6 - Dopo il “no” del profeta e il silenzio, riprende la sua storia con Dio