• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 16

Home / Cultura
12.07202512 Luglio 2025

Quattro giovani a zonzo sognando che l’Iran cambi (e non censuri la storia)

Di Farian SabahiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tolouei scrive un romanzo onirico guardando alle rivoluzioni e alla letteratura del paese

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Fanatismi, ingiustizie e troppe news

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

King non inventa storie terribili, racconta cosa significa vivere oggi “La lotteria degli innocenti” è il compendio delle tematiche sociali care allo scrittore, dalle dipendenze alla paternità tossica

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Mille «levadoras» in una Cent’anni di parti italiani

Di Sara Ricotta VozaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordiente Bibbiana Cau struttura Un romanzo a partire dagli archivi

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

James Joyсе: Coscienza ed erranza. C’è tutto il Novecento in un giorno di giugno

Di Paolo BertinettiIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Personaggi, Recensione

La biografia di O'Brien sullo scrittore irlandese affascina come un romanzo Essenziale nella sua vita il ruolo giocato dalla madre e dalla moglie Nora

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Nel backstage dell’Ulisse c’è il passo febbrile di chi cammina a Trieste

Di Federica ManzonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Saggio

Una città trasfigurata da chi è sempre altrove: o straniero o esule lontano dal suo paese

00
Leggi tutto
12.07202512 Luglio 2025

Storia di Valery Larbaud. Il traduttore-dandy che fu folgorato da Joyce

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce un saggio del critico che usò il suo prestigio per presentare lo scrittore al mondo

00
Leggi tutto
06.0720256 Luglio 2025

Viviamo nell’era dello choc permanente

Di Vanni CodeluppiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Media, Scenari, Società

L’economia dell’attenzione sta favorendo un ciclo continuo di choc mediatici. Ma questa iperstimolazione rischia di creare dipendenza e distorsioni nella nostra vita quotidiana. Nonché una supremazia dell'emotività sulla ragione.

10
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Il diritto dei folli

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Filosofia

Le controverse cognizioni sulla vera natura dell’animo umano

10
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Salvare la pelle

Di Riccardo FedrigaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intelligenza artificiale, Recensione

Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI

10
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Identità come patologia, un male americano

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrew Boryga, nato nel Bronx da madre portoricana e padre polacco, s’interroga in un romanzo (che provoca opposte reazioni) su un tema attualissimo negli Usa. E osserva: «Trump ha parlato a tutti, i democratici a ciascuna singola minoranza»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 879

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Anche con una gamba si va lontano

Tre delitti a Trieste Indagano i tarocchi

Il Giappone non ha più confini

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy