Tolouei scrive un romanzo onirico guardando alle rivoluzioni e alla letteratura del paese
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 16
Fanatismi, ingiustizie e troppe news
King non inventa storie terribili, racconta cosa significa vivere oggi “La lotteria degli innocenti” è il compendio delle tematiche sociali care allo scrittore, dalle dipendenze alla paternità tossica
Mille «levadoras» in una Cent’anni di parti italiani
L'esordiente Bibbiana Cau struttura Un romanzo a partire dagli archivi
James Joyсе: Coscienza ed erranza. C’è tutto il Novecento in un giorno di giugno
La biografia di O'Brien sullo scrittore irlandese affascina come un romanzo Essenziale nella sua vita il ruolo giocato dalla madre e dalla moglie Nora
Nel backstage dell’Ulisse c’è il passo febbrile di chi cammina a Trieste
Una città trasfigurata da chi è sempre altrove: o straniero o esule lontano dal suo paese
Storia di Valery Larbaud. Il traduttore-dandy che fu folgorato da Joyce
Esce un saggio del critico che usò il suo prestigio per presentare lo scrittore al mondo
Viviamo nell’era dello choc permanente
L’economia dell’attenzione sta favorendo un ciclo continuo di choc mediatici. Ma questa iperstimolazione rischia di creare dipendenza e distorsioni nella nostra vita quotidiana. Nonché una supremazia dell'emotività sulla ragione.
Il diritto dei folli
Le controverse cognizioni sulla vera natura dell’animo umano
Salvare la pelle
Ferraris smonta l’illusione che l’anima pensante sia la parte sostanziale del discorso sull’AI
Identità come patologia, un male americano
Andrew Boryga, nato nel Bronx da madre portoricana e padre polacco, s’interroga in un romanzo (che provoca opposte reazioni) su un tema attualissimo negli Usa. E osserva: «Trump ha parlato a tutti, i democratici a ciascuna singola minoranza»