• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 147

Home / Cultura
27.10202427 Ottobre 2024

Malinconia: la felicità di essere tristi

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Stato d'animo

Un sentimento che si nasconde nell’ombra di un ossimoro. Ma la sua luce è un desiderio che vale la pena di essere afferrato. Senza la paura di restarne intrappolati

00
Leggi tutto
27.10202427 Ottobre 2024

Per fortuna Nuto non vede questa politica

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Marco Revelli. La lezione della Resistenza in famiglia, Bobbio e la Torino operaia, la differenza che “continua a esserci” tra destra e sinistra. Memorie e disincanto di un uomo rimasto “senza idee collettive con cui sono cresciuto”

00
Leggi tutto
27.10202427 Ottobre 2024

L’abbraccio dell’acqua

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sport

Quando vuole pregare lei va alla piscina comunale

00
Leggi tutto
27.10202427 Ottobre 2024

Il maestro è nell’anima

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Talento

Adam Gopnik si interroga su qual è il segreto del talento e su come si riesce a divenire padroni di una tecnica, di un linguaggio, persino di un’arte

00
Leggi tutto
26.10202426 Ottobre 2024

Questa metafisica non porta a nulla!

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Martin Heidegger. Non scompaiono concetti tradizionali come anima, Dio e mondo ma piuttosto vengono a coincidere con l’affermazione del nichilismo di cui la tecnica contemporanea è la realizzazione più diretta e fatale

00
Leggi tutto
26.10202426 Ottobre 2024

La nostalgia è l’inganno di chi non sa pensare il futuro

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Tempo

Le versioni romanticizzate del passato recente dilagano in tv e al cinema, gli algoritmi puntano sulle emozioni del già ascoltato: questo lo sappiamo. Il sociologo Grafton Tanner va oltre e suggerisce una più consapevole visione del tempo

00
Leggi tutto
26.10202426 Ottobre 2024

Gli intrighi di Dio I segreti del «Conclave» »

Di Stefania UliviIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Un cast di attori meravigliosi con in testa il magnetico «cardinale» Ralph Fiennes. Il regista: «Ho raccontato la trincea di Erich Maria Remarque, ora narro una guerra claustrofobica

00
Leggi tutto
26.10202426 Ottobre 2024

Gli scienziati alla corte dei papi

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Scienza

Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII

00
Leggi tutto
26.10202426 Ottobre 2024

In viaggio con papà Bascombe

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna l’irresistibile personaggio nato dalla penna di Richard Ford: invecchiato, deve affrontare la malattia di una persona cara. E ci fa innamorare

00
Leggi tutto
26.10202426 Ottobre 2024

La scrittrice e il filosofo: «La letteratura che verrà sarà meticcia»

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Cixus e Derrida, corpo a corpo su identità e “spazio ibrido”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • …
  • 909

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Così Freud fu stregato dalla bibbia e da Mosè

Chemnitz. Nella capitale della cultura europea ogni ciminiera è illuminata

Valérie Perrin «Preferisco cambiare la terra ai fiori perché ricrescano un anno dopo l’altro»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy