Tricase. La chiamano l’Isola, ma è solo uno scoglio sul litorale adriatico del basso leccese, dove non arrivano turisti. È un luogo frequentato solo dai locali, che fanno il bagno senza avvicinarsi mai. Sanno che chi tocca le sue rocce viene trasformato in creatura marina
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 146
Notrifobia
Viaggio e paura intrattengono un dialogo fin dal momento in cui l’ essere umano cominciò a spostarsi per terra e per mare, migrando, affrontando l’ignoto in cerca di opportunità. Oggi in questa parte di mondo (e nella sua parte più benestante) si fa largo una nuova angoscia, espressa da questo neologismo anglo-ellenico: il timore di non riuscire a organizzare un viaggio (no trip) perché se non viaggi non esisti. Allora abbiamo provato a organizzarne uno. Fuori dalle rotte obbligate del baccano
Guarda, c ’è Lorenz tra l’ oca e Heidegger
Una biografia romanzata (genere che piace molto ai tedeschi)racconta avventure e disavventure—con un abbondante humour—dell’etologo più famoso della storia. L’ha scritta Ilona Jerger, per anni brillantissima giornalista di «Natur»
Morte e resurrezione di un libro Capitale
Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere
Oltre l’ombra, nel buio occidentale
Joseph Conrad. Cent’anni fa moriva uno dei più grandi scrittori di lingua inglese del secolo XX: il suo navigare ricalca l’andare culturale e poetico di Ulisse
Dalla parte delle bambine
Torna in libreria il manuale di educazione per piccole donne pubblicato nel 1788 dalla femminista Mary Wollstonecraft
Le preghiere ai suoi “cigni” divenute bestemmie
Il 28 novembre 1966 Truman è un uomo all'apice del successo. Il sontuoso ballo al Plaza accoglie la più alta società dell'epoca. Un trionfo. 9 anni dopo, lo scrittore pubblica i frammenti del suo ultimo libro e fa a pezzi quel mondo. Lì inizia la sua fine
Anche i ladri piangono
La storia comica e allo stesso tempo tragica di un autore classico yiddish: Ecco il piccolo capolavoro di Schulem Aleichem
Capote. Per il genio ci vuole sangue freddo
Dall'Alabama a Brooklyn ai salotti di Manhattan, dal successo alla caduta all'autodistruzione. A quarant'anni dalla morte e centro dalla nascita di viaggio nella vita dell'uomo che ebbe un solo Dio a cui rendere conto: la scrittura
Robert Nozick e l’affermarsi della giustizia libertaria
Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls