Jacob è il protagonista di “James Brown si metteva i bigodini” di Yasmina Reza. Tra risate e follia, la nuova pièce della drammaturga e scrittrice francese
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 141
Il valore della libertà e la bilancia delle illusioni
Il filosofo inglese e storico delle idee Isaiah Berlin è noto per la sua famosa discussione dei due concetti di libertà: quella “negativa” intesa come assenza di interferenza nelle scelte individuali e quella “positiva” che fa riferimento alla possibilità di autoimporsi autonomamente delle regole per il bene del singolo e della comunità
Antifascismo e anticomunismo, un po’ d’ordine
Fascismo e comunismo sono fenomeni così diversi, per complessità intrinseca e per estensione cronologica, che accostarli tranquillamente, non che equipararli, è operazione impropria, fuorviante, e non di rado intellettualmente disonesta.
Ancora più oscura
La materia oscura è essenziale per far quadrare i conti delle nostre teorie sull’universo, ma in anni di ricerche non ne è stata trovata nessuna traccia concreta. Forse perché è molto più complessa di quello che credevamo
Tradurre è un furto sublime
Un gesto di pirateria nel segno del patriottismo. Un modo per arricchire la propria cultura. Riflessioni sull'atto che rigenera la letteratura
Nella compassione l’antidoto al male
Il cineasta Luc Dardenne riflette sulla condizione dell’uomo e sul suo disperato desiderio di eternità
L’uomo è un castoro andato fuori controllo
Come gli operosi roditori, plasmiamo a nostro favore le nicchie ecologiche in cui viviamo. Ma abbiamo decisamente esagerato, creando una trappola evolutiva da cui appare molto difficile uscire.
Elogio dell’incolto. Non è caos, ma è vita
Adriano Favole viaggia dal giardino di casa all'isola di Reunion e spezza lo schematismo fra natura e cultura, umani e non umani
Una manciata di terra per stare meglio
Passare del tempo all’aria aperta rafforza il sistema immunitario e riduce lo stress grazie all’esposizione ai batteri. Sporcarsi fa bene, non solo ai bambini
La sinfonia dei destini in quattro movimenti
In una sorta di tetralogia di racconti dal ritmo musicale, Helena Janeczek rimane fedele allo spirito e allo stile de «La ragazza con la Leica»: tratteggia figure storiche o circostanze reali, coglie svolte personali o silenziosi mutamenti epocali