Le riforme istituzionali, le leggi elettorali, le riforme di rango costituzionale devono essere condivise. E questo per evitare di generare distorsioni durature sulla sola base di differenze contingenti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 131
Lo spettro della guerra civile negli Stati Uniti
Trump è il primo presidente degli Stati Uniti (in carica o meno) a essere giudicato colpevole di un crimine, nonché il primo pregiudicato a essere candidato da un grande partito
Libido femminile, non ti capisco!
Psicoanalisi. Così scriveva Sigmund Freud all’allievo Karl Abraham in una delle lettere che si sono scambiati per 20 anni. Un confronto straordinario che segue i passi di una delle più grandi rivoluzioni del pensiero culturale del Novecento
Gatti selvatici e serpenti domestici
Nella sua educazione sentimentale è importante anche l’incontro con un partner gatto. È un gatto parlante, forse parente del gatto Behemoth, aggressivo seppur filosofo, che scorrazza nel Maestro e Margherita
Smettiamo di parlare di clima
L'insofferenza verso le questioni climatiche ha caratterizzato lo scontro politico alla vigilia delle elezioni europee. E se allora smettessimo di parlare di clima? Ci troveremmo finalmente a discutere di inflazione, di povertà, di lavoro, di disuguaglianze. Il che significherebbe lo stesso parlare di sostenibilità, di natura e di ambiente. Perché ogni cosa oggi è clima. E ogni lotta è una lotta per il clima.
Amnistia per gli ecoattivisti
I giardini sono oasi di bellezza, dietro la quale però spesso si nascondono prepotenze e sfruttamento. Olivia Laing esamina questa strutturale ambiguità e auspica una visione ciclica del tempo, né statica né lineare. Per poi lanciare un appello politico...
Quel no e la nuova Italia che si fece dal divorzio
A 50 anni dal referendum. Il 12 maggio 1974 il voto che cambiò costumi e modi della società italiana. Nella riflessione di un autorevole testimone, tensioni ideali del tempo e successive occasioni mancate
La società era più avanti di partiti e chiesa
Divorzio. Piazze, manifesti, slogan, satira, canzoni mostrano l'evoluzione culturale che vieta di tornare indietro
Brescia, 50 anni di misteri
Il 28 maggio 1974 esplose una bomba in piazza della Loggia, causando otto morti. Mezzo secolo dopo non ci sono dubbi sulla matrice neofascista, ma è aperto il dibattito sullo stragismo e sui suoi rapporti con gli apparati dello Stato
Mangiare insalata? Chissà se ci salverà
Pensiero vegetariano. Alla base della «dieta pitagorica» c’è il rifiuto della violenza ma oggi non è più solo una scelta a favore della vita animale, ma ambientale, per la sopravvivenza del nostro pianeta