Nuotando via da tutto. Rifugiarsi nell’acqua, dove il tempo si espande, la temperatura del corpo si modifica e la sensibilità si acuisce, fino all’ultimo bagno di stagione. Il nuovo libro filosofico di Carola Barbero
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 131
Riscrivendo Mark Twain
Percival Everett pubblica la sua versione alternativa di “Huckleberry Finn” dal punto di vista di Jim, lo schiavo nero in fuga che incontra il protagonista
Heinrich Mann, il patriota ingenuo che pretendeva di odiare i nazisti
Era uomo di sinistra e politicamente più reattivo del celebre fratello Thomas
La giustizia storica e il dibattito tra Robert Nozick e John Rawls
La critica che Nozick muove al contrattualismo rawlsiano è legata al suo presupposto principale: che il contratto serva a definire i principi di distribuzione della ricchezza
Kant e il legno storto dell’umanità
Siamo come legni storti fin dalla nostra radice. animalità e individualismo regnano sull’umanità
Che vinca Trump o Harris l’America sarà imprevedibile
Come notava in un libro di memorie Helmut Schmidt, negli Stati Uniti i leader sanno poco di geopolitica e questo rende instabili le loro scelte a livello mondiale. Un problema evidente nel caso dei candidati attuali
Le tre Italie
Il nostro Paese nel suo complesso è destinato a perdere un gran numero di abitanti: secondo le rilevazioni dell’Istat, nel 2080 scenderanno da 59 a 46 milioni. Ma con differenze territoriali molto marcate. Al Nord il calo sarà del 9,5 per cento (da 27,4 a 24,8milioni), al Centro del 20,5 per cento (da 11,7 a 9,3milioni) e nel Mezzogiorno addirittura del 39,8 per cento (da 19,9 a 11,9 milioni). A causare questo divario saranno i flussi migratori, soprattutto quelli esterni, ma anche quelli interni. Il risultato sarà che il 54 per cento della popolazione si concentrerà al Settentrione, mentre il Sud sarà desertificato
I bambini ci guardano: Kore’eda e gli altri
I bambini ci guardano, si diceva fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. Ma l’assunzione della loro prospettiva resta un mistero insondabile
Il Capitale non tramonta mai
Il capitalismo tende a mostrare come naturale qualcosa che è in realtà mostruoso: il primato delle cose sulle persone. L’umanità è in vendita.
Tra teatro e impegno: l’altra faccia di Giovanni Raboni
Vent'anni fa moriva uno dei più importanti poeti italiani. Oltre a scrivere versi memorabili, Raboni è stato però anche un fine critico teatrale, un traduttore e un intellettuale consapevole del proprio ruolo.