La mercificazione dell’ospitalità e le finzioni dell’identità nello sguardo di un antropologo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 13
La Chiesa e la Shoah Perché Pio XII tacque
Lo storico, archivista vaticano, Giovanni Coco parla del suo nuovo libro sul pontificato di Pacelli, dedicato al rapporto tra Santa Sede ed ebrei all’ epoca del genocidio nazista. «Il Papa non voleva schierarsi e sapeva che Hitler non avrebbe concesso nulla in tema razziale»
Macchine in viaggio verso una forma di coscienza
Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo
Prendere una pausa dal proprio presente
Individualismo. Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l’io che ci siamo costruiti tentando di sospenderne l’automatismo
La chiesa sarebbe ancora più ricca se a predicare fosse una donna
Dieci studiose credenti, tra teologhe, patrologhe e bibliste, hanno scritto 66 omelie per domeniche e feste
Se non fossimo stati migranti, oggi saremmo più poveri
Si torna per visitare le città e i monumenti conoscere i parenti, gustare i sapori e i cibi della terra degli avi. Il potenziale del “turismo delle radici” supera gli 8 miliardi l’anno e interessa 10 milioni di visitatori A partire dall’Unità d’Italia sono stati circa 30 milioni gli italiani emigrati all’estero Il Paese era così povero che per tanti non c’era altra via d’uscita se non quella di cercare lavoro fuori dai confini
Cari genitori ora io ricordo
La norvegese Vigdis Hjorth colpisce ancora una volta al cuore. Mostrandoci, tra passato e presente, il riaffiorare di un trauma familiare
Vite ordinarie ai confini della realtà
Grande autrice novecentesca, Rachel Ingalls torna a inquietarci con i suoi racconti: minimalismo con spruzzate di fantastico
Ho incontrato Alfie, un rapace per amico
Famoso etologo, Carl Safina torna con un libro dedicato al suo rapporto con una femmina di assiolo (un piccolo volatile). Che gli svela la ragnatela, anche spirituale, tra esseri viventi
La ragazza ai confini della realtà
L'autrice francese Phebe Hadjimarkos Clarke descrive le alienazioni della sua protagonista mescolando i generi letterari. Dal gotico al fantasy