Torna Ocean Vuong con “L’imperatore della gioia” Per dimostrare che l’inevitabile non esiste e ogni vita si compie nel legame con gli altri
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 13
Il male è cosa di famiglia
Adam Rapp, autore della serie tv “In Treatment”, scrive una saga fiume Partendo da una scatola che sua madre...
Le sette matte che mi hanno salvata
Psichiatra e vincitrice del Goncourt, Lydie Salvayre considera sorelle le autrici che l’hanno aiutata a superare il blocco di scrittrice. Hanno avuto esistenze tragiche (tranne Colette): «C’è una risonanza tra opera e vita, sono inseparabili»
Kafka nessuno e centomila
Maïa Hruska ricostruisce le storie dei traduttori del grande praghese Ognuno in cerca del suo segreto
A qualcuno piace caldo Anzi, torrido
Il sesso e il desiderio come unica speranza contro la sete spietata del deserto L’elegia rovente dello spagnolo Pol Guasch
Spike e Denzel fanno sempre la cosa giusta
Quinta volta insieme per i due artisti con il film “Highest 2 lowest”. Rilettura ai giorni nostri del romanzo “Anatomia di un rapimento” di Ed McBain che fu già portato al cinema da Akira Kurosawa
Tutti i personaggi, tutti insieme
Elizabeth Strout fa convergere in un solo romanzo le figure che hanno abitato le storie precedenti: una sorta di «rendez vous» collettivo dove la nota dominante, più che dispiegare le vicende di piccoli uomini e piccole donne, è ascoltare
Sembra un thriller ma non lo è
“Morire a Long Beach” è l’incredibile esordio di Venita Blackburn: comincia con un delitto e diventa scrittura pura
Ma quanto sono feroci le lucciole
Bagliori d’estate. Incantano i poeti per la loro luce (che serve alla riproduzione e deriva dall’ossidazione di una proteina), ma sono terribili predatrici: la larva che assalta il corpo di una lumaca fa impressione
Se il topo pratica il primo soccorso
Prove tecniche di resurrezione. Ci sono evidenze aneddotiche che in molte specie, come i roditori, vengano messe in atto procedure verso conspecifici che appaiono immobili e non responsivi