James Martin, gesuita americano, difensore della comunità Lgbtq, racconta in un saggio il miracolo più clamoroso. E sull’incidente del Papa dice: «Tutti siamo stati battezzati, consolati, confessati almeno una volta da un sacerdote gay»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 126
Into the wild d’Alaska
L'esordiente Melinda Moustakis, ispirandosi ai nonni, mette in scena una coppia alle prese con la dura vita di un'area inospitale
Virginia e Victoria le affinità elettive
La corrispondenza tra Woolf e Ocampo rivela, al di là delle differenze biografiche e geografiche, l'autentica voglia di reclamare una vita “tutta per sé”
John Rawls, i beni primari e i due principi di giustizia
L’idea di giustizia di Rawls è innanzitutto un’idea applicabile; dev’essere cioè basata su principi operativi capaci di dare risposte e suggerire una linea d’azione davanti a problemi concreti
Pur di salvare il capitalismo accetteremo la fine del mondo?
Ogni discussione sul clima sta diventando una discussione sul capitalismo. Lo scontro è tra chi chiede un cambiamento radicale e chi è convinto che basti una riforma del mercato. Nel frattempo la crisi avanza. Come se ne esce?
Se questo è uno Stato. Intervista a Primo Levi
Riletture di impressionante attualità
Il fascino discreto del referendum
La storia dell’istituto referendario, in tutte le 78 consultazioni tenutesi, racconta una insospettabile consonanza tra cittadini e partiti
Negare la realtà è la passione dei postmoderni
Jean Baudrillard scrisse che la prima guerra del Golfo, nel 1991, non era mai avvenuta. Sulla sua scia si collocano molti autori odierni. Che in fondo riprendono Giovanni Gentile
Google Maps ha cancellato il piacere di perdersi
I vantaggi sono innegabili. Ma è scomparso il fascino del perdersi e ritrovarsi. Anche per conoscere noi stessi. E allenare la memoria