• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 120

Home / Cultura
13.07202413 Luglio 2024

Considerazioni su Giacomo Matteotti e noi

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Giustizia, Personaggi

Giacomo Matteotti: il suo linguaggio, il suo rapporto con i segmenti più svantaggiati della società e la sua tormentata posizione di pacifista.

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

La formica di fuoco incendia la Sicilia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Biologia, Cultura, Recensione

Il trasferimento di «animali o vegetali alieni» in territori diversi dall’habitat naturale può causare gravi scompensi, dice Piero Genovesi. L’aumento di traffici e spostamenti globali alimenta il fenomeno (che però non è sempre negativo)

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

Il Novecento «effimero» che ha fatto gli italiani

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Sociale, Storia, Trasformazione

Genesi di una nazione. Due libri analizzano la narrazione sul secolo passato che fu prigioniero di pregiudizi, ma basta rileggere Pavese e Fenoglio per capire la «frenesia» dei contadini nel voler lasciare la terra

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

Una bella crociera è il risarcimento a tutte le rinunce

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il fine vita diventa una distopia animata da due vecchie amiche

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Nel finale inaspettato non è lei quella che muore

Di Paola TavellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Calandrone romanza la vicenda di Luciana Cristallo che uccise il marito violento

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

La storia segreta del mio prozio

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

Shelly Kupferberg ricostruisce le vicende di un lontano parente che fece fortuna a Vienna per poi cadere in disgrazia durante il nazismo

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

L’insostenibile solitudine di Praga

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

La cultura della città, culla di giganti come Kafka, fu annientata (insieme a diritti, democrazia...) dall’invasione russa del 1968. Scrisse Milan Kundera: «La cortina dell’incomprensione dell’Occidente ha rafforzato la cortina di ferro sovietica»

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Le ambizioni gelano a Stoccolma

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Hjalmar Söderberg pubblicò nel1901 un romanzo di formazione che segnò la letteratura svedese. Il suo Martin Birck aspira a diventare artista ma deve fare i conti con la propria mediocrità e con una realtà che lascia poco spazio ai sogni

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Il marchio di Auschwitz segna Enea

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Intervista, Letteratura

Il critico Daniel Mendelsohn, esperto filologo classico, offre tra molte perle una rilettura del poema di Virgilio. L’ eroe troiano, ombroso e depresso, incarna per lui la figura del sopravvissuto a una tragedia immane «che può tirare avanti soltanto grazie a un innaturale sforzo di volontà»

00
Leggi tutto
12.07202412 Luglio 2024

Una poesia fatta di voce

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

Mariangela Gualtieri. Nei versi della poetessa recitante, la memoria ridiventa mito, condizione comunitaria, affrancata dal passato personale; da ogni tentazione di egoismo. Sfocia nell’universalità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • …
  • 844

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy