«Che si può fare di utile e di intelligente, se non, come si dice nei peggiori bar del nostro paese, pigliarli per il culo? È la via migliore, tra l’altro, per non guastarsi l’umore»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 110
La seduzione: il batticuore che vale più di una conquista
Immaginate un'opera d'arte, dove sono determinanti anche le sfumature. Oppure un ballo, fatto di sguardi e parole. L'unico limite da non superare mai
L’Eros e la politica
La consapevolezza di ogni tipo di innamoramento
Biden & Harris: un’accurata strategia?
Il Covid è come Mussolini, ha fatto anche cose buone. Ad esempio, ha convinto Biden a ritirarsi dalla campagna per la presidenza.
Sorvegliati e felici
Sorvegliati e felici di esserlo? Sembra questa la condizione (surreale, paradossale) comune a miliardi di persone sulla terra.
Joseph Conrad fa ancora tremare i polsi
La nostra storia non può fare a meno di questo scrittore, se vogliamo capirne i movimenti più profondi e gli effetti più radicali, più micidiali.
Conrad: il cuore di tenebra del colonialismo
Un viaggio nell’oscurità dell’inconscio
Il professore di latino analfabeta dell’ amore
C’è un sanatorio e c’è un inetto dimezza età, ci sono una fanciulla e un rivale... Esce il primo romanzo di Sándor Márai, del1928, ancora tutto immerso nel clima della Mitteleuropa e della disgregazione dell’Impero austro-ungarico
Oltre la parità, c’è un potere nella rinuncia
Donne e politica. Goldin, Braidotti, Serughetti e gli ultimi sviluppi del pensiero della differenza: come mai si è affievolita la rivendicazione sul “lusso” dello stare a margine?
Quando i pesci sono diventati terrestri
Evoluzionismo. I cambiamenti significativi iniziano sempre prima di risultare adattamenti strategici