Il paese dell'odio. Non si è mai visto un governo più patriarcale, misogino e razzista di questo. E piace al popolo, che può odiare così tutto ciò che lo inquieta
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 55
Ma la vita non si misura col “mi piace”
Compie dieci anni il pulsante di Facebook che ci invita a scegliere ciò che preferiamo: e proprio per questo, spesso, somiglia a quello che volevamo vedere già. Per i social, e per noi utenti, una rivoluzione: da Twitter a Instagram. Ma perché il suo inventore si è dissociato? E com’è che abbiamo finito per misurare la nostra vita, dalle amicizie alla politica, a colpi di like? Una risposta c’è. Che piaccia, è proprio il caso di dirlo, o no
Dove sono i buoni nell’Iliade? Dove sono i cattivi?
Ciò che li rende tutti uguali è la sventura: “Non ci sono che uomini in pena – guerrieri in lotta che trionfano o soccombono”, uomini dalle esistenze ferite
Rivoluzione Eluana. Il giorno che ha cambiato l’Italia
Dieci anni dopo Una morte che ha fatto nascere una nuova sensibilità nel Paese. Tre cittadini su quattro oggi sono favorevoli a regolare eutanasia e suicidio assistito, nel 2008 invece diceva sì solo uno su tre. Ma la politica ha ancora paura di una legge sulla fine dignitosa
Il colpo di stato mondiale
Golpe mondiale dal Sudafrica al Brasile al Venezuela
La corsa agli armamenti
La nuova Apocalisse del Dottor Stranamore alla Casa Bianca Vuole smentire legami col Cremlino ma lascia mani libere anche a Putin
Il fascino (lunare) del complotto
Il 20 luglio 1969 una missione spaziale americana sbarcò perla prima volta un astronauta sul nostro satellite. Un grande passo per l’umanità, un passo decisivo per i cospirazionisti
Il giorno in cui siamo diventati alienati e contenti
Il consumo, tradizionalmente concepito come l’inverso del lavoro, è oggi un elemento cruciale del funzionamento del sistema produttivo Così come lo sono le vacanze e il divertimento. Ma Marx non l’aveva previsto
Globalizzazione, le élite a Davos si adattano (e ascoltano Bolsonaro)
Il punto di Davos è l’effetto di rete: come succede per Facebook, più persone ci sono, più la rete è fitta e ricca di nodi, più acquista valore
Gli strafalcioni dell’accecante odio anticomunista
Le "verità" sui comunisti e sul manifesto. Il tono di Veneziani è assunto ormai da molti altri, compresi i ministri del governo del nostro paese, e porta il timbro della cultura fascisteggiante