• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 52

Home / Costume
27.07201927 Luglio 2019

Ricchi cattivi contro poveri buoni: ecco come la destra sta usando Bibbiano per distruggere i diritti civili

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

La narrazione di destra sugli affidi a Bibbiano sta non solo contrapponendo una presunta sinistra ricca e una destra popolare e buona, ma sta colpendo dal punto di vista culturale la stessa idea di famiglia “non convenzionale”.

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

La deriva terrorista dei sedicenti anarchici

Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Non si capisce in che cosa consista la fede di quelli che hanno rivendicato l’incendio della cabina elettrica dell’Alta velocità vicino Firenze

11
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

Il governo e i tanti “boh” della gente comune

Di Francesco DaveriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Governo, Società

La crisi di governo forse non ci sarà. Di sicuro, però, c’è la sistematica tendenza del governo gialloverde a tenere nell’incertezza il futuro dell’economia. È proprio questa abitudine che dovrebbe finire, prima ancora dell’esecutivo Conte.

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

Se ascoltare è più bello che leggere

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Non solo chi è affetto da disabilità, ma tutti possono apprezzare di più un romanzo se letto ad alta voce. Ecco il perché di un successo

00
Leggi tutto
27.07201927 Luglio 2019

Giù le mani da Dante

Di Christian RaimoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Esule anticompromessi. Eroe risorgimentale. Padre della patria. Nazionalista. Il sommo poeta è una figura contesa. E oggi se lo accaparrano pure i salvinisti

00
Leggi tutto
14.07201914 Luglio 2019

«La volta in cui vidi due senatori spogliarsi in Aula»

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

«Il caso delle parlamentari criticate per le gonne corte mi ha fatto ricordare un episodio della legislatura 1994-1996»

10
Leggi tutto
13.07201913 Luglio 2019

Perché gli abiti sono un linguaggio

Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Mode, codici della seduzione e autonomia del pensiero

00
Leggi tutto
09.0620199 Giugno 2019

Sadiq Khan, il sindaco che sfidaTrump

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Integrazione, Società

È musulmano ma si batte per i matrimoni gay. È nel partito di Corbyn però non ne condivide le simpatie marxiste: il primo cittadino di Londra è la bandiera di una società multietnica e liberale

00
Leggi tutto
08.0620198 Giugno 2019

Noa, storia sbagliata di un suicidio

Di Eleonora MartiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Olanda. Aveva chiesto l’eutanasia ma non l’aveva ottenuta. Secondo i medici, doveva attendere almeno i 21 anni. E curarsi. Noa Pothoven, 18 anni quasi, si è lasciata morire. Ma in Italia l’hanno raccontata in un altro modo

00
Leggi tutto
01.0620192 Giugno 2019

Quando ci dicevano “Prima gli svizzeri”

Di Concetto VecchioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Immigrazione, Società

“Il populista Schwarzenbach nel 1970 indisse una votazione per mandare via noi italiani, tra cui i miei genitori”. Le analogie con l’oggi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • …
  • 160

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy