Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 30
La solitudine di Boris Johnson
Gli scandali delle feste tenutesi nel 2020 a Downing Street indeboliscono la leadership già traballante di Boris Johnson, che ha di fatto perso tutti i suoi principali collaboratori
Il miserabile show della politica
Uno spettacolo che nuoce all’immagine del nostro paese
In Italia il puritanesimo non manda i libri al macero
Da Philip Roth a Woody Allen. La discussione moralista è dominante, ma almeno la cancel culture non abita qui
L’Italia è senza memoria perciò non ha un futuro
Ma se non sappiamo chi siamo e da quale storia veniamo, come possiamo eleggere un presidente?
Perché l’apocalisse tira
Viviamo in un mondo che annuncia un futuro cupo e decrepito. Pochi propongono qualcosa di costruttivo. Si sentono soltanto geremiadi
Atreju è l’eroe che apre le porte allo straniero
Atreju ha la pelle olivastra. E poi si dà da fare per fare entrare nel regno di Fàntasia un umano, cioè Bastian, cioè un immigrato. Insomma è l’eroe che apre le porte allo straniero.
Il potere del digiuno
Le diete che prescrivono di saltare i pasti o mangiare pochissimo per migliorare la salute sono sempre più popolari. Funzionano davvero?
Che pena i No vax filosofici che falsificano nobili argomenti critici
Secondo i filosofi la realtà è in larga parte frutto d'interpretazione e il suo ruolo è quello di indicare la linea all'uomo comune. Ma la pandemia, l’azione di un virus, la malattia, la sofferenza e la morte non sono interpretazioni, sono fatti.
“Scusa, qui è Ameri…”.
Sessant'anni fa la prima rivoluzione a “Tutto il calcio...” Era il 31 dicembre del 1961, seconda giornata di ritorno: il vantaggio della Roma a Milano contro l'Inter e quell’intrusione che cambiò per sempre la narrazione del calcio alla radio