• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 29

Home / Costume
20.03202220 Marzo 2022

Il dolore altrui, i nostri dilemmi

Di Ferruccio De BortoliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Guerra, Società

Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?

00
Leggi tutto
20.03202220 Marzo 2022

Non ci serve una guerra di idee

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Guerra, Società

La destra e la sinistra né né

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Polonia. La follia della guerra negli sguardi delle “doppie” vittime

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Guerra, Società

Racconti dal confine

00
Leggi tutto
05.0320225 Marzo 2022

Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin

Di Francesco PriscoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Università

L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta

00
Leggi tutto
04.0320224 Marzo 2022

Goditi la tua apatia!

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista

L’ascesa della sinistra cilena, la pandemia, l'universalismo.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

La faticosa felicità di Natalia Ginzburg, che non è mai soddisfazione

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Una scrittrice che è stata sempre lontana dalle cerimonie e dai convenevoli, e "Vita immaginaria" ne mostra la solitudine, la durezza, la dolcezza, la severità, l’impulso, il ragionamento limpido. Le sue pagine risuoneranno nella memoria come un amico ritrovato

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Parioli d’Italia – Non è mai colpa di nessuno Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.

Di Flavia PerinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani

Tute e marsupi sono il confine tra i ragazzi di borgata e quelli dei quartieri ricchi.

00
Leggi tutto
26.02202226 Febbraio 2022

Il giardino italiano più amato dagli intellettuali americani

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags America, Costume, Cultura, Letteratura

Bassani riscoperto a New York

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Come il buddismo ha migliorato l’occidente

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Religione, Società

Dalle tradizioni che enfatizzano la gentilezza e l'uguaglianza, che praticano la non violenza e criticano il capitalismo, sono emerse nuove idee

00
Leggi tutto
19.02202219 Febbraio 2022

Ma Guido Vitiello ha letto veramente tutti quei libri?

Di Adriano SofriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Dalle indicazioni che dà nel "Lettore sul lettino", sarebbe bello prenderlo in castagna, ma i calcoli sono complicati. In attesa di finire il suo, di libro, una riflessione sul bovarismo che quelle pagine suscitano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • …
  • 158

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy