• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Consumismo - pagina 2

Home / Consumismo
18.11202318 Novembre 2023

Macabri, apocalittici e inconsapevoli

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società, Turismo

La nuova frontiera dei viaggi dell’assurdo In crescita la tendenza ad andare in vacanza sui luoghi di tragedie o nei teatri di atrocità

00
Leggi tutto
22.10202322 Ottobre 2023

Post-capitalismo e democrazia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Consumismo, Economia

Una delle grandi novità introdotte nel Novecento dal capitalismo di matrice Usa è stata la sovranità del consumatore. Oggi però il consumo sta cambiando natura, perché è cambiato il mercato.

00
Leggi tutto
07.1020237 Ottobre 2023

È finito lo spazio

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società

Libri, scatole, vestiti: molte persone tendono ad accumulare gli oggetti. Portato all’eccesso, questo comportamento è il segnale di un disturbo, che può mettere a rischio la sicurezza di chi ne soffre

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Quando la parola diventa immagine

Di Barbara CarnevaliIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Logo

Il potere dei segni. Il “logo” si rivela come una delle più affascinanti forme simboliche di oggi, in grado di smuovere le masse a comperare oggetti ma anche a identificarsi con un sistema

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

Posseduta dall’American Express

Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Cultura

La mia povera vita da ricca

00
Leggi tutto
16.09202316 Settembre 2023

Relazioni, terra promessa

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Consumismo, Merci, Società

La prima regola di ogni economia è l’equilibrio tra entrate e uscite. Una buona economia parte dalle entrate e su queste regola le uscite. Peccato che nel nostro Paese ultimamente non vada proprio così...

00
Leggi tutto
03.0920233 Settembre 2023

Turismo, un futuro possibile

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Turismo

Non volendo rinunciare alla possibilità di essere turisti, è necessario quantomeno riarticolare la dimensione del viaggio in chiave sostenibile, sia sul lato della domanda sia su quello dell'offerta

00
Leggi tutto
22.07202322 Luglio 2023

I turisti stanno tornando ma sono troppi

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Società, Turismo

In molti si lamentano per le città sovraffollate. Così alcune amministrazioni europee stanno cercando un rimedio, come aumentare la tassa di soggiorno e diminuire gli alberghi in centro

00
Leggi tutto
15.07202315 Luglio 2023

La società dei consumi e quel male oscuro chiamato isolamento che soffoca i più fragili

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Psiche

La società dei consumi spinge alla mortificazione della vita È la prigione-rifugio degli anziani e dei giovani ai margini

00
Leggi tutto
07.0520237 Maggio 2023

Montagna per tutti, montagna di pochi

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Consumismo, Cultura

Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy